ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] Ercole, succeduto al padre nel Ducato, Ippolito e Francesco, nati dal matrimonio di Alfonso I con Lucrezia Borgia, gli altri, nel 1566 Ferdinando diBaviera e nel 1569 Carlo d'Austria.
A Confortino, nei pressi di Lagoscuro, in un'isoletta che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] re dei Romani Roberto diBaviera comunicò il 18 febbr. 1406 a Francesco Gonzaga, signore di Mantova, di aver concesso a Brunoro di Brunoro, e che il Consiglio veronese decise un premio di 8.000 ducati per la cattura e di 4.000 per l'uccisione di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] di Massenzio sull’Appia antica; nel 1830 fu la volta di Priverno e, poco dopo, del ducatodi Ceri di Roma: per il principe ereditario di Russia nel 1838, per quello diBaviera nel 1839, per la granduchessa di Toscana nel 1842, per l’imperatore di ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducatodi Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] II a suo suocero Garibaldo, il duca agilolfingo dei Bavari. Una armata franca invase la Baviera. In consequenza di questo intervento Garibaldo perse il suo ducato, mentre suo figlio Gundoaldo e sua figlia Teodolinda, promessa in sposa ad Autari, re ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducatodi Monferrato, dove il [...] G. ebbe rapporti epistolari con illustri personalità; sue corrispondenti furono Maria Anna d'Austria e Adelaide di Savoia, ambedue elettrici diBaviera. Molti confidavano nelle grazie ottenute tramite le sue preghiere e i suoi poteri spirituali erano ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] , tra i rigori di un «freddo intolerabile», giunsero il 19 a Praga e il 25 nel Ducatodi Sassonia. A Naumburg Treviri nel gennaio del 1562), in seguito Franconia e Baviera fino a giungere, all’inizio di marzo, in Tirolo; poi, via Vipiteno e Bressanone ...
Leggi Tutto
RAPONDI, Dino
Bart Lambert
RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] di Borgogna nel vicino ducatodi Brabante, sia come esperto di materia valutaria: fu artefice della riforma monetaria di l’alleato della Borgogna Giovanni diBaviera, e per sostenere i tentativi del principe di conquistare il controllo della Francia ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] di stilare una bibliografia di opere storiche sul Ducato sabaudo. Manno accettò soltanto in cambio della collaborazione e dell’aiuto didi Savoia e diBaviera nei secoli XV, XVII, XVIII, Torino 1883; La commedia di Dante Alighieri col commento di ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] le nozze della principessa Adelaide di Savoia e Ferdinando diBaviera, nella ‘quadriglia di Hercole Gallico’, a testimoniare guerra fra il Ducatodi Savoia e la Repubblica di Genova (1672). La stima di cui godeva da parte di Luigi XIV fu fondamentale ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducatodi Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] alla direzione dei noviziati. Il de Senis tentò di applicare anche fuori della provincia cismontana la "riforma italiana" proposta da B., incontrando però dovunque violente resistenze: così in Baviera, dove nel 1625 l'inviato Antonio da Galbiate ...
Leggi Tutto