MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] elettore di Colonia Massimiliano Enrico diBaviera, che gli mise a disposizione la residenza di Brühl, di Bouillon, nipote del futuro maresciallo di Turenne. Un solo figlio di Geronima ebbe una discendenza: Filippo Giuliano ereditò il Ducatodi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] quest'ultimo; mentre un suo fidelis, il duca diBaviera Enrico, era sempre il titolare delle marche che confinavano con i territori del ducato veneto, come la marca friulana.
Di fatto quando, fallita la ribellione per la solidarietà della "maior pars ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] a Gregorio XI nel 1378, e della casa diBaviera - dietro il cui schieramento è stata vista la mano di Bernabò, suocero di Stefano diBaviera - bloccarono definitivamente le mire di G., che nel giro di breve tempo non solo vide svanire le proprie ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] ad Ettal, in Baviera, e lo studio triennale della filosofia all'università benedettina di Salisburgo (1731-1734 Lombardia nell'età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. L'opera fondamentale di D. Sella - C. Capra, Il Ducatodi Milano dal ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del ducatodi Jülich-Kleve, apertasi nel 1609, trovò una parziale soluzione mediante il matrimonio del conte palatino Wolfgang Wilhelm di Neuburg, da poco convertitosi al cattolicesimo, con Magdalena, sorella di Massimiliano I diBaviera (25 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] l'immediata cessione dei territori di Faenza, Bagnacavallo, Gavello e di tutto il ducatodi Ferrara. Secondo Stefano II, trattenne a Pavia un suo messo destinato a rappacificare Tassilone diBaviera con Pipino, si limitò a segnalare l'incidente, senza ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] dalla datazione delle carte di Lucca (Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducatodi Lucca, a cura di D. Barsocchini, 1841 altra minaccia si concretizzò però nel 934: il duca diBaviera Arnolfo discese la valle dell’Adige verso la fine dell ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di ciascuna di quelle entità territoriali elessero un proprio sovrano. Arnolfo di Carinzia, l'unico carolingio allora in età adulta (era figlio naturale di Carlomanno re diBaviera, fratello di -15; B. Ruggiero, Il Ducatodi Spoleto…, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] il gesuita. Il generale dell’Ordine propose d’inviarlo in Baviera, ma anche questo progetto fu rifiutato. Cristina decise allora, Anzi, in un primo momento l’opera doveva riguardare il solo ducatodi Vittorio Amedeo I e solo in seguito il M. pensò d ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] di fedelissimi, lasciò l'Italia per un viaggio attraverso la Baviera, il Belgio e la Francia: esilio volontario, ulteriore ricerca di alleanze o addirittura viaggio di la mediazione del papa per recuperare il Ducatodi Milano, quindi passò le Alpi ma ...
Leggi Tutto