L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] di temi elaborati dall’Alto Medioevo nel ducatodiBaviera e nella Lombardia, ha la scuola di San Gallo. Gli scriptoria di Reichenau, di Treviri, di Colonia, di Bamberga, di Paderborn, Diözesanmuseum), le porte lignee di S. Maria in Campidoglio a ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] germanizzazione della popolazione reto-romana. Nel sec. 8° quasi tutto il T. era nelle mani dei Baiuvari; nel 788 il ducatodiBavieradi Tassilone III fu annesso da Carlo Magno al regno franco, come già nel 774 era avvenuto per il regno longobardo ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] , quando queste regioni a N delle Alpi dovettero essere cedute al regno franco, essa era evidentemente ormai consolidata, poiché il ducatodiBaviera (attestato per la prima volta nel 555) venne certo organizzato poco dopo quella data.
Periodo del ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] un'espressione con cui Tassilone intendeva sottolineare la rivendicazione di autonomia del ducatodiBaviera da lui avanzata nei confronti del potere carolingio.Dopo la destituzione di Tassilone da parte di Carlo Magno nel 787 (nel 788 il duca venne ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] ducato divenne ereditario. La regione venne divisa già nel Duecento, per ragioni ereditarie, in due parti, Alta e Bassa Baviera. le contee di Holland, Seeland, Friesland e lo Hennegau. Alla morte di Ludovico, la B. venne suddivisa nei ducatidi Alta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Fu appoggiata anche la costruzione di vaste signorie territoriali affidate a vassalli fedeli, come i Babenberg, che in un primo tempo ottennero la Baviera e poi videro la loro contea d’Austria trasformata in ducato ereditario. Se sul versante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sorsero il principato di Acaia nel Peloponneso (che cambiò il nome in Morea), il Regno di Tessalonica, il ducatodi Atene e Nazionale di Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono dalla Baviera gli ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] (vittoria di Teodorico su Odoacre, 489). Con i Longobardi fu residenza di re Alboino, poi sede di un ducato. Centro di un e in più il Trentino e il Friuli – affidandola ai duchi diBaviera; nel corso dell’11° sec. la marca si divise in diversi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] della Lomellina al ducatodi Savoia. L’occupazione francese fu contrassegnata dall’insurrezione contro le milizie di Bonaparte e dalla .
Accordo di P. Fu stipulato (1329) per dividere i possessi dei Wittelsbach, duchi diBaviera: Ludovico IV ...
Leggi Tutto
(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] ducatodi Urbino, continuò ad avere la signoria di S. fino alla devoluzione del ducatodi fortificazioni romane e trecentesche; il Palazzetto Baviera (fine del 15° sec.) riccamente decorato da stucchi di F. Brandani; il Palazzo Comunale (17° sec.) di ...
Leggi Tutto