Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] neutrale durante la campagna del 1415, perse molto del suo prestigio. Nel 1418 riuscì di nuovo a impadronirsi di Parigi e governò con la regina Isabella diBaviera. Con la ripresa dell'offensiva inglese, fattasi pericolosa per i suoi stessi dominî, G ...
Leggi Tutto
Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] figlia, Elisabetta, sposò nel 1422 Alberto II d'Austria, re d'Ungheria e di Boemia). L'unica figlia del terzo figlio di Carlo IV (Giovanni di Görlitz), Elisabetta, erede del ducatodi Lussemburgo, cedette nel 1441 il ducato a Filippo il Buono, duca ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1102 circa m. Quedlinburg 1139) di Enrico IX, successe al padre nel 1126. Fu sostenitore di Lotario di Suplimburgo ed ebbe il comando dell'esercito imperiale in Italia (1136). Alla morte di [...] ) la figlia ed erede Gertrude, ottenne (1137) anche il ducatodi Sassonia. Il nuovo re Corrado III richiese la rinuncia a quest'ultimo ducato, ma E. rifiutò, onde fu esiliato e privato della Baviera e della Sassonia. Scoppiata la guerra civile, gli ...
Leggi Tutto
Primogenito (n. 930 - m. Pombia, Novara, 957) di Ottone I, sposò (947) Ida, figlia di Ermanno duca di Svevia, e divenne duca alla morte del suocero (949). Si ribellò al padre perché geloso dei successi [...] dello zio Enrico I diBaviera e contrario al secondo matrimonio di Ottone con Adelaide (953). Nel 954, costretto a sottomettersi, fu privato del ducato. Nel 956 Ottone lo incaricò di una spedizione in Italia, durante la quale L. morì. ...
Leggi Tutto
Uomo fidato (12º sec.) di Federico Barbarossa. Ebbe dall'imperatore il ducatodi Spoleto, a cui, nel 1168, aveva rinunciato lo zio del Barbarossa, Guelfo VI diBaviera. Il governo di B. finì prima del [...] 1185, quando troviamo ricordato il successore Corrado di Urslingen. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducatodi Normandia, volle incontrarlo a Chartres e gli giurò fedeltà (13 genn. per un periodo corrispondente alla vita di lui e di suo genero Enrico diBaviera (8 giugno). Ma Lotario, che ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del garofano) della Alte Pinakothek di Monaco diBaviera. A questo periodo della prima attività di Leonardo risale anche il famoso pieni poteri e non più solo in reggenza il Ducatodi Milano. Lo stesso appunto crittografato del Codice Atlantico ci ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ferraresi da Alfonso II d'Este e, poi, il Ducatodi Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi d'oro. La relativa di Frisinga, Ernesto diBaviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo di Hildesheim, nel 1573, di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il Ducatodi Sora, nel Regno di Napoli, di ripiego: in deroga al divieto tridentino di cumulo dei benefici, Ernesto diBaviera - amministratore, di costumi non irreprensibili, della diocesi di Frisinga - fu confermato vescovo di Hildesheim (1573), di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Enrichetta di Clèves (1541-1601), di Francesco, ereditiera del ducatodi Nevers, e della contea di Rethel. C. ebbe così modo di morte nel 1667; Anna, moglie del principe palatino Odoardo diBaviera, visse sino al 1684, rievocata, dopo la morte, in ...
Leggi Tutto