BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] diBaviera, direttore dell'OsservatoreRomano, il principe L. Chigi, il marchese di Sulmona e altri.
L'Unione romana, di A. Lauri, Per la storia dellefam. romane. I principi Boncompagni-Ludovisinel ducatodi Sora, in Roma, ott. 1935, pp. 453-62; Le ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] la città era ancora ducato autonomo. Fra i secc. XIII e XVII i nomi di Ligorio, Liguoro, di Liguoro e infine Gousset e C. Mazenod in Francia; A. Diesbach nella Svizzera e in Baviera; A. Hennequin nelle Fiandre; A. Waibel in Germania, sono tra i più ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] per disposizione testamentaria del defunto, del consiglio di reggenza del ducato.
Il grande scisma d'Occidente travagliava intanto contado Venassino; rimasero a Gregorio Napoli, la Polonia, la Baviera, parte della Germania, l'Ungheria, il Friuli; a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] di un duraturo raccordo fra la circoscrizione pubblica friulana (ducato, marca, comitato) e una stirpe saldamente radicata localmente e di vocazione ereditaria favorì il lento sviluppo di aggregata su base personale a Baviera e Carinzia, incluse e ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] 1629 all’autunno 1641. Godette della stima di Urbano VIII, di cui fu prelato domestico, e del cardinal nipote 2004, pp. 53, 262; A. Falcioni, La famiglia Passionei nel ducato d’Urbino al tempo del beato Benedetto, in Benedetto Passionei da Urbino ( ...
Leggi Tutto