• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [503]
Storia [207]
Biografie [208]
Religioni [58]
Geografia [40]
Arti visive [52]
Europa [36]
Storia delle religioni [32]
Storia per continenti e paesi [29]
Diritto [35]
Diritto civile [25]

GRITTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Pietro Roberto Zago Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] territorio e sulla capitale del Ducato, il G. si concentra due volte la carica di savio di Terraferma; ricercò anche la candidatura a podestà di Bergamo e nell'ottobre bellici, rientrò a Venezia passando per la Baviera. Non è certo che abbia steso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli) Luisa Miglio Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] di quell'anno per impensierire a tal punto il fuggiasco Francesco Novello da Carrara, in viaggio verso la Baviera alla ricerca di del C. cedendogli in feudo le terre di Schio e Torrebelvicino dietro versamento di 7.800 ducati che il C. si impegnava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Cavallino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Cavallino Luisa Miglio Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile. Il C. infatti [...] altro, che lo spodestato erede di Bernabò stabilisse la sua dimora in Baviera e che per il fedele L'unificaz. della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 474; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUA, Mercurio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUA, Mercurio Hans Joachim Kissling Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] quindi con lui, come comandante di trecento cavalieri stradioti, alla riconquista del ducato. Durante questa campagna - per I. Partecipò poi agli eventi della guerra di successione di Landshut in Baviera. Nel luglio 1509, a quanto riferisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – COSTANTINO ARIANITI – DESPOTATO DI MOREA – NAPOLI DI ROMANIA – REGNO DI NAPOLI

Svevia

Dizionario di Storia (2011)

Svevia Regione storica della Germania meridionale, grosso modo delimitata dagli alti corsi dei fiumi Neckar e del Lech. Con il nome di Suebia i romani indicavano una vasta regione della Germania libera [...] Federico di Hohenstaufen e la casa sveva ne rimase in possesso fino alla sua estinzione (1268). Il ducato allora si in massima parte con quella del Württem­berg. Attualmente la regione è divisa tra i Länder del Baden-Württemberg e della Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: HOHENSTAUFEN – MAR BALTICO – ENRICO IV – OTTONE I – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svevia (2)
Mostra Tutti

Arnòlfo I il Malvagio duca di Baviera

Enciclopedia on line

Figlio (m. Ratisbona 937) e successore (907) del margravio Liutpoldo della Marca Orientale, respinse gli Ungari (battaglia dell'Inn, 913) e ristabilì il ducato, mantenendo la sua autonomia di fronte ai [...] ed Enrico I, che pure riconobbe (921), dopo aver cercato invano di dar vita a un regno a sè; tentò (935) la conquista della Marca di Verona, ma fu sconfitto da Ugo di Provenza re d'Italia; secolarizzò le terre di molti monasteri (onde il soprannome). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DI PROVENZA – RATISBONA – GERMANIA – UNGARI – VERONA

Enrico IX duca di Baviera, detto il Nero

Enciclopedia on line

Fratello (m. Ravensburg 1126) di Guelfo V, cui successe (1120). Sposò Vulfilda, figlia del duca Magno di Sassonia. Appoggiò l'elezione a re di Lotario di Suplimburgo (1125). Scoppiata la guerra tra costui [...] e Federico di Svevia, rinunciò (1126) al ducato e si ritirò nel convento di Weingarten. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DI SVEVIA – WEINGARTEN – GUELFO V – LOTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali