EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] la corte imperiale in Baviera in compagnia di Claudio di Savoia-Pancalieri e Andrea Provana di Leiny, convinto che investito da Carlo V del Ducatodi Savoia; un'investitura certo formale essendo quasi tutto il Ducato in mano ai Francesi. Ma ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Corrado, anche perché questo acquistò nuovo sostegno mediante il matrimonio con Elisabetta diBaviera e pure la restituzione del Ducato d'Austria all'Impero ordinata da F. ebbe un effetto favorevole. Nelle regioni italiane i conflitti ormai radicati ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] . Pare che si aspettassero ancora i ritardatari, tra i quali Ludovico diBaviera che solo all'inizio di ottobre lasciò il suo ducato. Con le sue truppe - qualche migliaio di uomini - C. arrivò a Verona il 21 ottobre, dove fu accolto amichevolmente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] diBaviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo re di passim); L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti nel Ducatodi Mantova, in Boll. stor. mantov., I (1956 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] nelle loro province (rispettivamente Patrimonio e ducatodi Spoleto, e Marca di Ancona) un odioso governo personale: , nel 1392 alla Baviera, e così via, fino almeno al 1398; poi, dopo il non promulgato giubileo del 1400, fu di nuovo concessa, ma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] . Acconsenti, quindi, senza difficoltà, alla cessione di Wúrzburg alla Baviera, sancita dal trattato austrobavarese del 12 giugno. Intanto del neocostituito Ducatodi Lucca. L'accordo fu perfezionato il i o giugno 1817, con il trattato di Parigi, e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] diBaviera Massimiliano Emanuele II di Wittelsbach, F. arse di sdegno e di propositi vendicativi. La sua furente gelosia diventò un affare di l'investitura del ducatodi Guastalla e venne ribadita l'autorizzazione al mantenimento di Luzzara e Reggiolo ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] e di una decina di familiari, un viaggio per l'Europa. Partiti da Venezia nell'agosto 1499, toccarono la Baviera, ebbero marzo si concluse con la sua condanna e la devoluzione del Ducatodi Urbino alla Chiesa.
La conquista fu completata tra maggio e ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] di Gian Galeazzo Visconti di congiungersi all'esercito che andava raccogliendo nel Bresciano per contrastare l'invasione di Ruperto diBaviera fedeltà a Filippo Maria, legittimo erede del ducato, e propose il matrimonio tra la propria vedova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Ducatodi Ferrara.
Nel novembre 1597, con la notizia della morte di Alfonso II d'Este e la decisione di Clemente VIII di procedere alla conquista di sicché Ferdinando di Boemia e Massimiliano diBaviera ne avevano deciso l'arresto alla fine di luglio. ...
Leggi Tutto