• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Storia [191]
Biografie [167]
Arti visive [49]
Geografia [33]
Religioni [35]
Europa [29]
Storia per continenti e paesi [27]
Diritto [22]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [16]

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Franca Petrucci Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Sigismondo d'Este, nel 1473, ed Antonio il Bastardo di Borgogna, nel 1475. Il C., i cui rapporti con Alfonso 75, 136; II, ibid. 1912, pp. 14, 47, 120-22, 138; N. Ferorelli, Il ducato di Bari..., in Arch. stor. lomb., s. 5, I (1914), p. 432; P. Pieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bernardo Angelo Ventura Marco Pecoraro Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] Sigismondo, per tentare una mediazione tra costui e il duca di Borgogna: missione che, se pur ebbe effettivamente luogo, fu il re di Napoli, Ludovico Sforza, Firenze e i Bentivoglio di Bologna, sicché Ravenna, confinante con il ducato di Ferrara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] con il sultano d'Egitto, nel 1239 in Borgogna venne organizzata una nuova crociata Federico II fece sperare G, 228 ss.; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, II,Salerno 1890, pp. 652, 666 s.; H. Müller, Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – BOEMONDO V DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

ONORIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II Simonetta Cerrini Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] si erano avvicinati ad Aimerico di Borgogna († 1141), da un anno cardinal diacono di S. Maria Nova e cancelliere il papa investiva il conte Ruggero del Ducato di Puglia, e riceveva da lui il giuramento di fedeltà. Sia pure sotto la sovranità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MONACHESIMO CLUNIACENSE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II (1)
Mostra Tutti

FELICE V, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Felice V, antipapa Francesco Cognasso Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] a favore di Bona di Borbone intervennero a nome del re di Francia i duchi reali di Borgogna, di Berry, di Borbone: 1948, pp. 74 ss. F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 149 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Introduzione alla storia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] , la Repubblica di Firenze, la Repubblica di Venezia, il Ducato di Milano e il Ducato di Savoia, insieme con alcune entità territoriali minori, la Repubblica di Genova – con la Corsica –, quella di Siena e quella di Lucca, il Principato di Trento, i ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Roccantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Roccantonio Francesco Di Battista Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] , per la quale chiedevano alla corte nel maggio del 1786 un prestito di ducati 15.000, si proponevano di istituire una vera e propria "fabrica de' vini ad uso di Borgogna" seguendo anche qui il consiglio del Grimaldi: ma anche questa iniziativa non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Boffillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo Franca Petrucci Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] il Ducato e il re di Francia. Nella prima decade di dicembre il D. era di ritorno ad Aix, dove si premurò di chiedere la di Maria di Borgogna fra coloro che non potevano essere sostenuti da Venezia contro il re di Francia. Il Gradenigo, affermando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZONI, Boccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI, Boccolino Francesco Storti Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] con Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Informando delle richieste avanzate dal sire di Chateauguyon, commissario del duca, spedito in Italia, con annua provvisione di 4000 ducati e obbligo di tenere compagnia di 200 lancieri e 100 balestrieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESTFALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VESTFALIA A.E. Albrecht (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen. Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] del popolo dei Sassoni. Verso la fine del sec. 12° il ducato di V. comprendeva l'intero territorio tra i fiumi Reno e Weser. La nelle Fiandre e in Borgogna. La prima opera conosciuta della sua bottega si trova nella Nikolaikapelle di Soest (ca. 1400 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROGER DI HELMARSHAUSEN – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO IL LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 42
Vocabolario
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali