MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] sue miniature ha lasciato ipotizzare una provenienza dell'artista dai Paesi Bassi, probabilmente dal ducatodiBrabante (Sterling, 1987, p. 176).Il M. della Bibbia di Jean de Sy è stato a lungo impropriamente denominato Maestro aux Boqueteaux (Martin ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] . Linguisticamente è la provincia più mista.
Il B. olandese (Noord Brabant, 5082 km2 con 2.424.562 ab. stima 2008) giace tra poco l’abitudine di parlare di duca e diducatodi B., e da Enrico I (1190-1235) in poi il titolo di Lotaringia cadde del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] figlio, l’imperatore Carlo IV, la elevò (1354) a ducato. Il matrimonio (1409) tra Elisabetta di Görlitz, ultima erede del ducato e Antonio, duca diBrabante e di Limburgo e fratello del duca di Borgogna Giovanni Senzapaura, decise del futuro del L ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] 6.161.600 ab. nel 2008), di cui fanno parte le province di Anversa, Brabante Fiammingo, F. Occidentali, F. Orientali, l’Ardito determinò il passaggio della F. sotto il dominio del ducatodi Borgogna. Passata nel 1477 agli Asburgo, poi (1555) alla ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme [...] patria, ottenne in appannaggio la Touraine (1360) e il ducatodi Borgogna (1363), iniziando così una discendenza ducale, che s che Luigi invece appoggiava. Nel 1401 gli stati diBrabante riconoscevano loro sovrano il suo secondogenito Antonio; ma ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] sec. fu oggetto dei contrasti tra i duchi diBrabante e i conti di Fiandra; si alleò con i primi (1315) e, nel 1357, entrò nell’orbita della Fiandra con cui, nel 1369, passò al ducatodi Borgogna. La rivolta contro la dominazione spagnola vi produsse ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] maggiorenne nel 1237, volle portare, per le sue pretese sul langraviato di Turingia, il titolo di principe. Ma il vero fondatore, sotto la reggenza di sua madre Sofia diBrabante, dell'indipendenza dell'Assia fu Enrico il Fanciullo; difatti dopoché ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] papa Paolo III Farnese, che nel 1545, con la fondazione del ducatodi Parma e Piacenza per il figlio Pier Luigi, in una regione da i principali accentramenti si ebbero in Brabante e in Fiandra dove la banca Medici di Firenze, che aveva diramazioni ad ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di Bretagna, ducatodi Settimania, Marca Spagnola, ducato d'Aquitania, in Francia; marchesati d'Ivrea, del Friuli, di Toscana, ducatodiBrabante, il Lussemburgo. Erano luoghi, s'è visto, d'importanza politica ed economica europea, zona di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] una contea, essa stessa, a sua volta, parte del ducatodi Francia o della Transequania, cioè del nucleo del regno che Olanda cedeva al fratello il Brabante olandese, la Zelanda, parte della Gheldria. Conseguenza di questo trattato, dannosissimo agl' ...
Leggi Tutto