GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] : nel 1413 si ritornava con Giorgio Adorno, fratello di Antoniotto, al ducato cittadino. La riforma costituzionale, che riservava ai nobili , che scolpì la tomba di Margherita diBrabante, conservata oggi nella Galleria di Palazzo Bianco, e Giovanni ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] più tardi, in questa politica, che nel frattempo era stata seguita dal Brabante con molta costanza, si ebbe la seconda tappa importante: l'acquisto del ducatodi Limburgo, rimasto vacante dopo la morte della duchessa Ermengarda (1283). La vittoria ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Risorg., XV (1928), p. 661 segg.
Bandiera dell'ex-ducatodi Parma e Piacenza. - Nell'età comunale Piacenza usò un gonfalone a strisce verticali: nera, gialla e rossa (colori diBrabante alla fondazione della monarchia). Quella olandese è a strisce ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] 'imperatore Ludovico il Bavaro, col duca diBrabante e coi conti di Hainaut, di Gheldria e di Juliers; ma utili alleati suoi erano suo protetto, Giovanni di Montfort, si assicurava il ducatodi Bretagna, e il re Davide di Scozia, alleato dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] finanziarie; ne distaccava nel 1446 una Camera dei conti, che unì nel 1463 con quella diBrabante. In quest'ultimo ducato, la Camera del consiglio, corte superiore di giustizia, assorbì sotto il suo regno il Consiglio del governo, detto Consiglio del ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] da essa si diramano le vie di traffico verso l'Olanda e Utrecht, verso il Brabante settentrionale e il Limburgo, verso le perduto quasi completamente il loro patrimonio artistico. Capitale del ducatodi Gheldria, era ancora un secolo fa una delle più ...
Leggi Tutto
Città olandese, dal 1814 capoluogo del Brabante settentrionale con 41.632 ab. (calcolo del 31 dicembre 1927), in una bassura paludosa tra Dommel e Aa, tra molti canali, di cui uno mette Bosco Ducale in [...] . - La città è antica ma d'incerta origine; già nel 1134 il duca Goffredo diBrabante le donò diritti di città, e un secolo più tardi era uno dei centri più importanti del ducato. Quando negli anni 1559-1561 i papi Paolo IV e Pio IV procedettero alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dei Francesi: questi, dopo la battaglia di Ramillies (24 maggio) avevano perso il Brabante e una consistente porzione delle Fiandre, incaricato di difendere ad oltranza i diritti feudali del papa sul ducatodi Parma e Piacenza e sul Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Marie de Boulogne. Egli era unito da legami di parentela o di affinità alle maggiori famiglie europee, da quella reale di Francia a quella dei conti del Lussemburgo (una sua nonna, Maria diBrabante, era cognata dell'imperatore Enrico VII); al fonte ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] ’incarico, il pontefice gli accordò una provvigione di 300 ducati, nonché la prepositura di alcune chiese nelle diocesi di Strasburgo e Coblenza e l’arcidiaconato diBrabante nella diocesi di Cambrai, cui si sommarono nuovi benefici nella penisola ...
Leggi Tutto