SALM
Walter Holtzmann
. La linea più antica dei conti di Salm è un ramo della casa comitale lussemburghese: ad essa appartengono il conte Ermanno di Salm, che nel 1081-84 fu antagonista di re Enrico [...] casa si divise nei due rami Salm-Salm e Salm-Kyrburg; nel 1739 venne in possesso del ducatodi Hoogstraten nel Brabante. Dopo la pace di Lunéville (1801) la casa fu indennizzata della perdita dei possedimenti posti sulla riva sinistra del Reno, con ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del Regno di Napoli, il governo di alcune galere e il Marchesato d'Oria (come ricompensa di Paliano), di circa 5.000 ducatidi reddito, - per venire incontro alle proteste delle abbazie del Brabante colpite nelle loro rendite; l'irritazione del papa ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Lucchese libri sette, in Memorie e documenti per servire all'istoria del ducatodi Lucca, X, Lucca 1825, pp. 136-138; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] i disegni di Dio sono imperscrutabili, come dimostra la recente conversione di Anversa e del Brabante alla . Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese..., in Memorie e docum. per servire all'istoria del ducatodi Lucca, IX, Lucca 1825, pp. ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] assicurò, a fasi alterne, l'alleanza del duca Enrico diBrabante. Durante la prima metà del XIII sec., attraverso le queste regioni. A sud-est del ducatodi Borgogna, la parte settentrionale del Regno di Borgogna o di Arles era la sola zona in ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] dell'impero, possedimenti del principato di Liegi, dei ducatidiBrabante e L., della signoria di Horn, del territorio di Dahlem.
All'inizio del sec. 11° i conti di Loon riuscirono ad annettersi parti sempre maggiori di territorio fino a che la ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] da Prata ebbe modo di svolgere un ruolo di importante mediazione tra il duca diBrabante, fratello di Carlo IV, e la e vicario «in spiritualibus et temporalibus» del Patrimonio e del ducatodi Spoleto, e per un anno circa operò a Corneto, appoggiando ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] .;G. Lucchesini, Storia letter. del ducatodi Lucca, in Mem. e documenti per servire alla storia di Lucca, IX, Lucca 1825, pp in Anversa del Brabante, in Boll. stor. lucchese, VII (1935), pp. 190-194; Id., Simone Turchi. Storia di un delitto famoso e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] G. Lucchesini, Storia letteraria del ducatodi Lucca, in Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, IX, Lucca 1825, pp pp. 42-44; M. Mazzolani, "Natio lucensis" in Anversa del Brabante, in Boll. stor. lucchese, VII (1935), pp. 190-194; Id ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] al comando di Maurizio di Nassau in Frisia (con la conquista di Rimbergh) e nel Brabante, approfittò subito i cittadini cattolici al governo. Quindi, entrò nel Ducatodi Jülich e si rese padrone di Düren. Evitato ogni contatto con le forze olandesi ...
Leggi Tutto