BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] Mirandola, Alessandro Pico, per il quale ottenne l'erezione del feudo in ducato (1617) e l'investitura ducale. Compiuta la sua missione, il B truppe fossero messe a disposizione del duca di Modena per la guerra diCastro. Tutte cose che il B. riuscì ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] della corte francese che considerava le due città appartenenti al ducatodi Milano. In quello stesso anno 1545 il B. più volte di venir chiamato il segretario del duca diCastro, e non di quello di Parma e Piacenza. In considerazione di ciò Pier ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] Dal Verme, Dolce dell’Anguillara e Matteo da Capua.
Ai primi di febbraio 1449 M. passò al servizio del duca Ludovico I di Savoia per 12.000 ducatidi prestanza e la promessa di una piazzaforte in Piemonte; tuttavia, fu ancora impegnato nella difesa ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] 1615 il ducatodi San Pietro in Galatina in Terra di Otranto, dando inizio al ramo degli Spinola di San Pietro. la sua definitiva marginalizzazione. Tornò a far parlare di sé durante il primo conflitto diCastro, quando fu camerlengo tra il 1642 e il ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] più tardi, in seguito alle nuove nozze con Maria figlia di Gaetano Dalle Carceri e vedova di Alberto Pallavicini, di Bodonitza nel ducatodi Atene e di un sesto di Negroponte. La signoria di Kárpathos fu mantenuta dai Corner fino alla conquista turca ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] di cameriere segreto e di maestro di campo, nel seguito di Francesco I d'Este alla corte di Spagna. Nel 1644 partecipò alle trattative di Ferrara che conclusero la guerra diCastro missione in Francia, durante il ducatodi Francesco I, il C. compì ...
Leggi Tutto
ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] di ciabattino, già appresa in gioventù.
Le conseguenze della guerra diCastro e la mentalità sensibile alle questioni di prestigio dei frati di politica tra il territorio papale e quello dei ducati (a loro volta divisi tra parmensi e modenesi ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] anni uditore di Pietro d’Aragona, luogotenente generale nel ducatodi Calabria, nel Castro Capuano fidelissime civitatis Neapolis existentium libri quinque, II, Napoli 1659, pp. 200, 224, 238 s., 399-402; Notar Giacomo, Cronaca di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] devoluzione del Ducatodi Ferrara alla Santa Sede. Il F. fu nominato governatore dell'armi di Ravenna, diCastro (1641-44), quando le truppe ostili del ribelle duca di Parma, Odoardo Farnese, si avvicinavano al Patrimonio di S. Pietro. Ma si trattò di ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] , in visita a Parma nel maggio del 1537, tanto da divenire un suo fidato collaboratore per le fortificazioni nei ducatidiCastro e Nepi e poi di Parma e Piacenza.
Pier Luigi convocò a Roma il Torchiarino con lettera del 15 ottobre 1539 e lo impiegò ...
Leggi Tutto