CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] p. 195; M. Camera, Mem. stor. dipl. dell'antica città e ducatodi Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 538 ss.; II, ibid. 1881, p Immaculata Conceptione... nempe Thomae de Rossy,Andreae de Novo Castro,Petri de Candia et Francisci de Arimino, Quaracchi 1954, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] del Regno di Sicilia e lo investì delle contee di Ascoli e di Montescaglioso, della baronia diCastro e di numerosi altri fratelli Ottone e Ludovico la città e il castello di Avellino e il ducatodi Amalfi - a compensare adeguatamente B. per tutti i ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] . Ricordato da Lomazzo tra i maggiori scultori del Ducato milanese, il M. è generalmente menzionato nella storiografia Giovanni in Laterano (Corbo; DiCastro), ma l’ipotesi che si tratti dello stesso artista necessita di ulteriori verifiche. Il fatto ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] sul Ducato padano. Ma la successione a Parma toccò a Carlo di Borbone (ottobre 1732), senza l'investitura che pure la Spagna aveva richiesto per lui alla S. Sede, la quale dovette contentarsi di conservare il territorio diCastro e Ronciglione ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] di Lione, creava procuratori i due Buonvisi a riscuotere un credito della società nei confronti del mercante spagnolo Alonso de Castro iscritti i Buonvisi, per la cifra di 594 ducati, di gran lunga la più alta di tutte (soltanto i Diodati, poi ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] compositore valleranese Paolo Agostini, allievo e genero di Bernardino; lì sarebbe stato anche maestro di cappella (Pitoni 1713, p. 113).
Vallerano faceva parte del ducato farnesiano diCastro e Ronciglione, governato dal cardinal Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] aristocratiche genovesi. Se Zaccaria de Castro, il primo esponente della famiglia di cui abbiamo notizia, aveva il suo retto il Ducatodi Atene fino a inizio Trecento, acquisendo tramite il matrimonio il titolo di barone di Velogisti e di Damala. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] e del Regno. Il 22 nov. 1576 acquistò dalla vedova di Paolo diCastro una miniera di allume nella regione della Tolfa; il 27 apr. 1579 prestò una cauzione di 25.000 ducati in favore di Bernardo Olgiati, esponente dell'importante casa bancaria, perché ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] contessa di Sarzana ossia Il maritaggio in contrasto (Pietro Chiari), farsa, 5 febbraio 1795; Ines de Castro (autore Vetro, Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducatodi Parma e Piacenza, http://www.la-casadellamusica.it/vetro; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Castro, conte di Lemos) il C. dipende in qualità di capitano, avendo comunque in seguito - in assenza del sergente maggiore e del maestro di campo -, di 1619-1642). Erede il primo del ducatodi Rocca Rainola, divenne cavaliere di S. Iago nel 1624 e si ...
Leggi Tutto