SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] di Palombara al quale apparteneva Federico, signore anche di Poggio Nativo che Urbano VIII eresse in ducato per lui e per i suoi discendenti. Si occupò didi Urbano VIII che voleva avvalersi della sua esperienza militare nella guerra diCastro. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano diCastro, [...] V; le difficoltà finanziarie del Ducato, che sarebbero state in parte ammortizzate da possibili nuove rendite e, nell’immediato, dalla cospicua dote papale; la prospettiva di consolidare il potere sui possedimenti diCastro, pur sempre sotto il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] rimaste senza seguito, l'avvento al vescovato diCastrodi Alessandro Carissimi fu decisivo per l'attività -77, 129-136; Stanislao da Campagnola, I Farnese e i cappuccini nel Ducatodi Parma e Piacenza, in L'Italia francescana, XLIV (1969), p. 75; ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] al servizio dei Farnese) e da lì si sia poi trasferita a Vallerano, che faceva parte del ducato farnesiano diCastro. Anche nell’atto di battesimo del secondogenito Giovanni Pietro (Vallerano, 15 novembre 1579; ibid., p. 114), e nell’atto ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] , in S. Carlo ai Catinari.
L'assassinio del G. costituì il movente per la ripresa della guerra diCastro. Innocenzo X ordinò l'invasione del ducato e, ottenuta la resa della città, la fece radere al suolo dopo aver trasferito la sede episcopale ad ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] da Pedro Fernández de Castro conte di Lemos (viceré fino di aiutarlo, il L. azzardò ogni sorta di iniziativa imprenditoriale - dall'impianto di una fonderia di ferro e rame nel ducatodi Fondi all'introduzione in Toscana di un nuovo tipo di mulino di ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] del Cardenal de Sevilla, Don Rodrigo de Castro, en Monforte de Lemos, in Archivo hispalense, 2000, t. 83, n. 252, pp. 163-174; C. Natoli, Alessandro Resta fra il Ducatodi Savoia e la Repubblica di Lucca, in Gli ingegneri militari attivi nelle ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] ducatodi Mantova quando la Serenissima sostenne il duca Carlo I di Gonzaga-Nevers contro le pretese di Carlo Emanuele I di Savoia – e tentare di ottenere soccorsi per la guerra di i quali la mai risolta questione diCastro e Comacchio. Il compito non ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] di rilievo nel panorama musicale italiano. Insignito di numerose onorificenze, fra cui il cavalierato del Ducatodi Parma (1869) e di padre, nella chiesa salesiana del Sacro Cuore al Castro Pretorio, dove avrebbe svolto attività direttoriale anche ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] osservante di Boemia, Polonia ed Austria. Malgrado nel 1471 fosse stato bandito dal ducatodi Milano da predicazione antiusuraria è conservata nelle Reprobaciones... contra consilium Angeli [de Castro], edite da P. Boeren nell'Arch. franc. hist., ...
Leggi Tutto