MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducatodi Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] in dodici anni di reclusione) in conformità con la convenzione del 1764 fra l'Impero austriaco e il Ducatodi Modena, secondo .
Fonti e Bibl.: F. Lolli, Biografia di F. M., Mirandola 1860; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbr. 1853, Milano ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] e al Ducatodi Modena nella prima guerra diCastro (1641-44).
Il forzato ritorno di Sozzi a n. 7-8, pp. 87-140; Id., S., M., in Diccionario enciclopédico escolapio, a cura di C. Vilá Palá - L.M. Bandrés Rey, II, Salamanca 1983, pp. 524-525; G. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] medicea e quella estense (congiunte peraltro da legami di parentela) ebbe una nuova occasione di emergere durante la seconda guerra di Garfagnana, divampata fra la Repubblica di Lucca e il Ducatodi Modena nella primavera del 1603. In particolare, a ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] figlio Pier Luigi Farnese, duca diCastro, collaborazione citata nello stesso passo di Egnazio. Nonostante il nome del di Pier Luigi a Parma per realizzare il rovescio di nuovi coni farnesiani, per il Crispolti, o architetture per il nuovo ducato ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] . fu anche autore di consilia: uno di questi, relativo alla successione del feudo diCastro Masino nelle terre di dominio sabaudo e da consultivi del Ducatodi Milano: il Consiglio segreto e il Consiglio di giustizia. A far parte di quest'ultimo fu ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] a cura di F. Senatore, Salerno 2004, pp. 76, 375; N. Toppi, De origine omnium tribunalium nunc in Castro Capuano fidelissimae del Banco di Napoli, VI (1953), pp. 87 s.; A. Ryder, Alfonso d’Aragona e l’avvento di Francesco Sforza al Ducatodi Milano, ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato diCastro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] 493-494, 496, 498-502; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat. 1044, 1047-1055, Avvisi di Roma; Archivio di Stato di Firenze, Ducatodi Urbino, cl. I, filza 109.
A. Vernarecci, Lavinia Feltria Della Rovere, marchesa del Vasto da ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] condotto il processo in Calabria in rappresentanza del viceré Fernando Ruiz de Castro conte di Lemos, il D. raggiunse il suo scopo: Filippo III gli concesse una pensione di 400 ducati annui per i grandi servigi resi alla Corona.
Tornato in Italia ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] ’investitura del Ducatodi Puglia.
Nell’estate del 1128 fra i primi obiettivi del nuovo attacco di Ruggero troviamo Brindisi, il centro principale dei domini di Tancredi, che la riconquistò, insieme con la vicina Castro, dopo il ritorno di Ruggero in ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] luglio del 1014 che si riunissero in Castro Argento, in territorio di dominio gaptano, tanti illustri protagonisti della politica tra l'agosto del 1032 ed il gennaio del 1033, il ducatodi Gaeta cadde nelle mani del dinasta capuano, ma ci restano ...
Leggi Tutto