ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] di ciabattino, già appresa in gioventù.
Le conseguenze della guerra diCastro e la mentalità sensibile alle questioni di prestigio dei frati di politica tra il territorio papale e quello dei ducati (a loro volta divisi tra parmensi e modenesi ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] anni uditore di Pietro d’Aragona, luogotenente generale nel ducatodi Calabria, nel Castro Capuano fidelissime civitatis Neapolis existentium libri quinque, II, Napoli 1659, pp. 200, 224, 238 s., 399-402; Notar Giacomo, Cronaca di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] devoluzione del Ducatodi Ferrara alla Santa Sede. Il F. fu nominato governatore dell'armi di Ravenna, diCastro (1641-44), quando le truppe ostili del ribelle duca di Parma, Odoardo Farnese, si avvicinavano al Patrimonio di S. Pietro. Ma si trattò di ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] , in visita a Parma nel maggio del 1537, tanto da divenire un suo fidato collaboratore per le fortificazioni nei ducatidiCastro e Nepi e poi di Parma e Piacenza.
Pier Luigi convocò a Roma il Torchiarino con lettera del 15 ottobre 1539 e lo impiegò ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] appena uscito dal Ducatodi Modena, passò subito nell'esercito papale con il grado di capitano nella di Stato Francesco Bulgarini. Tuttavia Innocenzo X non gli permise di congedarsi prima della definitiva conclusione della questione diCastro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] Pietro, suo fratello, nel settembre del 1614, gli succedette nel ducatodi Sermoneta, ma nel dicembre dello stesso anno si ammalò gravemente a )furecitata in Napoli, davanti al viceré Pedro Fernandez de Castro, tra il 1610 e il 1616, e ivi stampata ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] della Carda (1411-37) con i conti di Montefeltro, il dominio ubaldiniano fu inglobato nel distretto di Urbino. Dal momento in cui quest’ultimo fu elevato a Ducato nel 1443, gli Ubaldini dal 1474 ottennero il titolo di conti, e quindi nel 1514 la loro ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] per prendere possesso del ducato. Giovanni Aldovrandi e Giuliano Ardinghelli curarono la prima educazione di A., che mostrò assunse il titolo di duca di Parma, Piacenza e Castro; il desiderio di rivedere i suoi domini, l'idropisia di cui cominciava a ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] luglio 1517) e pagare l’ingente somma di 150.000 ducati per la liberazione. Il 24 luglio incontrò Cortese, De Cardinalatu libri tres, II, in Castro Cortesii, Symeon Nicolai Nardi impr., 1510, c. 2; Le lettere di m. Pietro Aretino…, in Vinegia, per G ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] valore dei beni era maggiore di quanto stimato, «et detti miei beni furono estimati ducatidi Napoli quindeci mila et questa 592; N. Toppi, De origine tribunalium nunc in castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium, pars II, Neapoli ...
Leggi Tutto