ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] e legislativa fondando quello che, insieme col ducatodiCastro, sarebbe divenuto un vero e proprio Stato all’interno del patrimonio di S. Pietro. Risalgono a questo periodo i lavori di ristrutturazione e di abbellimento ai palazzi e agli edifici ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] progetti del papa per la propria famiglia andavano nel frattempo concretizzandosi con la creazione, il 14 marzo 1537, del DucatodiCastro, del quale venne investito Pier Luigi; a questa prima nomina si aggiunsero in seguito altri privilegi per tutti ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] locale e agli aspetti paesaggistici e monumentali.
Un breve di Gregorio XIV del 7 genn. 1591 gli conferì l'ufficio di commissario e delegato della provincia del Patrimonio e del ducatodiCastro; un breve successivo, del 5 settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] tra Borgotaro e Pontremoli, Parma 1899, passim; U. Benassi, Per la storia della politica ital. di Luigi XIV. Una missione farnesiana pel ducatodiCastro, Parma 1915, passim; F. Ruffini, L'Ordine Costantiniano e Scipione Maffei, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] , che nel 1537 Pierluigi Farnese aveva acquistato da Lucrezia Della Rovere, vedova di Marcantonio Colonna, e quindi permutato con la Camera apostolica in cambio del DucatodiCastro.
Il 6 apr. 1544 il G. fu nominato nunzio in Francia, in sostituzione ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] lo inviò a Venezia per partecipare ai negoziati con quella Repubblica e i Ducatidi Parma e Modena per un'azione coordinata di risposta all'occupazione del ducatodiCastro da parte di Urbano VIII, con l'aiuto della Spagna. L'azione militare come i ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] . Il momento era segnato dall'aggravamento delle tensioni tra Urbano VIII e il duca di Parma, Ottavio Farnese, a seguito dell'occupazione del DucatodiCastro da parte pontificia che portò nell'autunno del 1642 all'invasione dello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] i primi incarichi che gli vennero affidati dalla Curia romana: infatti, allo scoppio della contesa per il ducatodiCastro tra i Barberini e il duca Odoardo Farnese, fu nominato commissario delle armate pontificie impegnate nel Parmense; assieme ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] la riproposizione delle istanze farnesiane per il recupero del ducatodiCastro e Ronciglione e dell'isola di Ponza, oltre al pagamento da parte degli Austriaci di una somma a titolo di indennizzo per le devastazioni provocate dal loro esercito nei ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] Urbano VIII Barberini. Il pontefice, infatti, per risolvere un conflitto con Odoardo Farnese, duca di Parma e Piacenza e diCastro, riguardante il DucatodiCastro e Ronciglione, non aveva esitato a ricorrere alle armi. Al M. fu affidato proprio il ...
Leggi Tutto