URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Corneto e Montalto diCastro), e ancora (con alternanza ‘nazionale’) Gentile da Camerino, Luigi di Sabran conte di Ariano (1369), Berardo de Morvaldensibus di Sabina, ebbe l’incarico di fissare i confini del Ducatodi Benevento con i due cognati ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] di 100 ducati d’oro.
Alla morte di Urbano VIII, la carriera ecclesiastica di Sacchetti, che ormai godeva di una posizione di trovò di fronte a una serie di ostacoli che dipendevano dalla congiuntura internazionale, dalla disastrosa guerra diCastro. ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] favore del C. da parte di Emanuele Filiberto di Savoia e dello stesso viceré don Pedro de Castro. Il rientro a Napoli riservò , in un momento particolarmente difficile a causa delle mire sul ducatodi Urbano VIII. Non è da escludere che il C., in ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] curarsi la salute, si allontanò per qualche tempo dalla corte pontificia ritirandosi, in settembre, a Gradoli, castello del Ducato farnesiano diCastro. Qui, abbandonate "tutte le altre cure", si diede "con tutto lo spirito a contemplare le singulari ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducatodi Parma e la [...] de Florence, Modène, Mantoue et Parme, Utrecht 1711, p. 473; L. Salazar y Castro, Indice de las glorias de la casa Farnese, Madrid 1716, pp. 229-232; C. Poggiali, Mem. stor. di Piacenza, XI, Piacenza 1763, p. 157; XII, ibid. 1766, pp. 21, 23, 44 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] C. 83r, quest'ultiino una semplice "subscriptio" a un consiglio di Paolo diCastro; d) Baldo degli Ubaldi, Consiliorum sive responsorum..., II, Francofurti ad città e assicurasse la fedeltà di questa al giovane erede del ducato, Giovanni Maria. Ma i ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] della Chiesa. Con questa posizione di comando si trovò allo scoppio della guerra diCastro, che oppose l'esercito pontificio al duca di Parma e a un'alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducatodi Modena). Il suo ruolo non ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] , governatore del Ducatodi Melfi, Spinola nel giugno del 1627 vantò dai Doria un credito di 16.000 ducati e, forse non aspetti delle riforme del viceré Fernando Ruiz de Castro sesto conte di Lemos e di Antonio Serra, e in coerenza con quanto ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] papa per la difesa dei feudi farnesiani laziali diCastro e Ronciglione, posti all’interno dello Stato pontificio , La Galleria del duca di Parma. Storia di una collezione, Cinisello Balsamo 1987; G. Tocci, Il Ducatodi Parma e Piacenza, Torino ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] una parte consistente degli sforzi diplomatici di Ormanetto ma la pretesa esorbitante del re di Francia di una dote spagnola composta dal Regno di Napoli o dal ducatodi Milano – che equivaleva nelle parole di Ormanetto stesso a chiedere una «stella ...
Leggi Tutto