COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] intendeva che Paliano rimanesse libera e al nipote fosse dato il ducatodi Bari. La presenza a corte del C. non riuscì né Palermo il visitatore Gregorio Bravo de Sotomayor. Secondo il diCastro l'opera di costui non portava il viceré se non o "a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] d'origine francese Gaufredo. Il 19 luglio 1649 I. X decise di intervenire e inviò una spedizione di circa cinquemila uomini alla volta dei Ducati. Dopo un breve assedio la guarnigione diCastro il 2 settembre capitolò, la città fu rasa al suolo, la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] e similmente per la conquista del suo regno di Napoli e del suo ducatodi Milano".
Il 10 maggio 1499 il matrimonio tra Castro-Urdiales e di lì, di nuovo attraversando le montagne, alla residenza di suo cognato, Pamplona, ove giunse il 3 dic. 1506. Di ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , loro alleati, e si temevano persino rivolte in Romagna. L'unico effettivo risultato era rimasto l'occupazione del Ducato farnesiano diCastro. Dopo l'attacco francese alle posizioni imperiali in Piemonte, G. si rese conto che Carlo V non avrebbe ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] come l'avventufiero Scipione diCastro da lui accolto di uno dei suoi castelli di Gisors, Vernon e Gyen, più 2.000 scudi d'oro di rendita. Alfonso, che pure aveva ereditato il ducatodi Chartres, vedeva svanire la successione nei feudi di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Maria e la S. Sede che prevedeva la devoluzione del Ducatodi Urbino allo Stato della Chiesa alla morte dei duca. Alla internazionali, XXXper la guerra diCastro e Ibid., Appendice 24 e 25per l'acquisto di Pontremoli; le disposizioni normative ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] comprò una serie notevole di beni posti, nei comitati di Piacenza, Reggio Emilia e Mantova, alcuni dei quali "cum castro et turre"; e gli rapporti personali con Goffredo dal 1057 governatore del ducatodi Fermo e della Pentapoli ove ti trovavano le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] il G. capitano generale di Santa Chiesa, diede inizio alla guerra ordinando di muovere contro Castro (feudo farnesiano nel Lazio) duca d'Alba fu deputato a capo di tutti i governi d'Italia, compreso il Ducatodi Milano. Caduto ammalato, il G. si ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] di Ottone, e Filippino, figlio di Manfredo, entrambi nipoti di Conte, erano situate nella città di Milano, nel suo territorio, "in castro biade. Le vicende del ducatodi Milano all'indomani della scomparsa di Gian Galeazzo furono alquanto torbide ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] la strada verso Bergamo e arrecando in tale modo un grave danno al ducatodi Milano proprio quando quest'ultimo si stava risollevando dopo la crisi seguita alla morte di Gian Galeazzo (ibid., p. 339). Secondo un manoscritto forse della seconda metà ...
Leggi Tutto