FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] Rosa con lettere preparate dall'ambasciatore farnesiano a Parigi O. Pighetti.
L'intenzione era quella di rivendicare i diritti sul DucatodiCastro e Ronciglione, questione delicata, ancorché territorialmente non certo ingente, che da tempo ormai ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] la città marchigiana all’inizio del 1539.
Pier Luigi intraprese allora rilevanti riforme per il governo del DucatodiCastro. Ne riformò la fiscalità e avviò la risistemazione urbanistica del capoluogo, affidandone la progettazione ad Antonio da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , che tornò alla Chiesa, in cambio del ducatodiCastro. Il F. ebbe invece la prefettura di Roma. L'11 ottobre venne rogato in Piacenza il testamento di Pierluigi: il F. ottenne il ducatodiCastro come successore di Ottavio, erede a sua volta del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] contro gli Spagnoli, in appoggio alla rivolta catalana.
Defilata la politica italiana, appena increspata dalle mire pontificie sul ducatodiCastro, che avevano spinto la Repubblica a unirsi a Modena e alla Toscana; ne erano seguiti scontri con le ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] la data (probabilmente fra il 1760 e il 1764), da un'antica famiglia che avrebbe vantato titoli sul DucatodiCastro e Ronciglione. Scomparsi i genitori, dall'età di sette anni sarebbe stato allevato da uno zio in Spagna e in Francia (in località non ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] a Genova, la sua formazione doveva essere ormai completa. Durante il lungo giro estivo che il Farnese compì quell'anno nel ducatodiCastro egli, che lo seguiva, cominciò a concertare con il duca il modo per ingrandire il suo Stato, oscillando tra l ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] 1642 e il maggio 1645 i due, a nome dei rispettivi signori, si scambiarono corrispondenza riguardante perlopiù le vicende del DucatodiCastro.
Fonti e Bibl.: Parma, Biblioteca comunale, Ms. Pollastrelli 313: Vita e morte del marchese G.; V. Siri, Il ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] 1634. Nonostante ciò, a Odoardo premeva con urgenza rinegoziare quanto dovuto. Fra ottobre e novembre 1637 si recò nel suo DucatodiCastro (nell’attuale Lazio settentrionale) e da qui a Roma, dove ebbe un primo incontro con papa Urbano VIII. Ripeté ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] progetti del papa per la propria famiglia andavano nel frattempo concretizzandosi con la creazione, il 14 marzo 1537, del DucatodiCastro, del quale venne investito Pier Luigi; a questa prima nomina si aggiunsero in seguito altri privilegi per tutti ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] locale e agli aspetti paesaggistici e monumentali.
Un breve di Gregorio XIV del 7 genn. 1591 gli conferì l'ufficio di commissario e delegato della provincia del Patrimonio e del ducatodiCastro; un breve successivo, del 5 settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto