EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] luglio del 1014 che si riunissero in Castro Argento, in territorio di dominio gaptano, tanti illustri protagonisti della politica tra l'agosto del 1032 ed il gennaio del 1033, il ducatodi Gaeta cadde nelle mani del dinasta capuano, ma ci restano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Tuttavia dopo la caduta di Firenze il C. fu compensato per la sua mediazione da Carlo V, che gli concesse il ducatodi Mortara per una sua 1534 Carlo V concesse al C., definito conte diCastro, diversi beni e rendite confiscati ai ribelli Francesco ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] condivisero il desiderio della figlia di assicurare alla propria discendenza l'eredità del Ducatodi Parma e Piacenza: il fratello rispose rispolverando le vecchie pretese dei Farnese sulle terre diCastro e Ronciglione. L'11 genn. 1732, con una ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] 'imperatore convocò l'E. a Montalto diCastro; non si conosce il motivo di questa convocazione, che tuttavia dev'essere Foligno come vicario imperiale del Ducatodi Spoleto. Con l'aiuto di milizie spoletine e folignati e di truppe tedesche, il 30 ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] di Fondi, un indizio che questa zona, una volta di proprietà pontificia, conservò la sua autonomia territoriale, come più tardi la regione intorno a Traetto e Castro . 190, 202; P. Fedele, Il ducatodi Gaeta all'inizio della conquista normanna, in ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] di Giovanni VIII inserita nel placito diCastro Argento del 1014); Chronicon Salernitanum, a cura di l'Empire byzantin, Paris 1904, pp. 128, 251 s.; P. Fedele, Il ducatodi Gaeta all'inizio della conquista normanna, in Arch. stor. per le prov. nap., ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia di piccolo peso, i diritti feudali ed allodiali "in castrodi Chieri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Abbozzi e note. Ducatodi Monferrato,mazzo 30, n. 3; Ibid., Lettere di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] relazioni con la S. Sede per l'affare diCastro, il padre decise di dargli un'educazione che lo avviasse a quella militare raggiunse il Ducato in agosto, insieme con quella di un imminente ritorno del F. in autunno, per un periodo di riposo. Tutti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] del duca fratello, ma vollero avere delle ben definite posizioni di potere all'interno del Ducato. Nel 992 Leone divenne duca di Fondi e Gregorio conte diCastro d'Argento, un nuovo centro abitato creato in quel periodo nelle vicinanze della ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] toscane, in seguito alla battaglia di Mongiovino (1643), durante la prima guerra diCastro (1641-44), intraprese gli p. 181; F. Pasini Frassoni, Dizionario storico-araldico dell’antico ducatodi Ferrara, Bologna 1914, pp. 433 s.; P. Litta, Famiglie ...
Leggi Tutto