Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Roberto di Ginevra, mandato da Gregorio XI con masnade di Bretoni a domare le città romagnole aderenti alla lega capeggiata da Firenze. Tiberti e Martinelli. Cesare Borgia la fece centro del ducatodi Romagna (1502); e se l'organizzazione politica da ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] a Luigi XII la regolare investitura del ducatodi Milano da parte di Massimiliano imperatore, e per migliorare i in tutte le cose al reverendissimo cardinale di Rouen...". Istruz. della repubblica diFirenze a Francesco Soderini e Luca degli Albizzi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] non si spense, nel 1708 (v. carlo i e ii, duchi di Mantova; ferdinando carlo, duca di Mantova; mantova, ducatodi).
Bibl.: M. le Roy de Gomberville, Les Mémoires de monsieur le Duc de Nevers prince de Mantoue, pair de France, Governeur et lieutenant ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] di Villa Giulia a Roma e nel Museo Archeologico diFirenze. Dai dintorni di Todi proviene la celebre statua bronzea di Marte (cosiddetto Marte di Todi divenne come il cuneo tra il ducatodi Roma e quello di Perugia; perciò Longobardi e Bizantini si ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] didi solo re di Francia. di Eude conte didi un ducatodidi una politica di forza. I C. ebbero tuttavia dei grandi vantaggi; quello didi fronte ai grandi ducatidi designazione e didi Linguadoca e dididi governo e didididi i conti di Parigi: E didididi ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] Goti, dai Longobardi, dagli Ungari. Aggregata dapprima al ducatodi Spoleto fu governata poi da conti, la cui potenza regione più settentrionale del Regno di Napoli, Teramo 1832; F. Savini, Statuti del comune di Teramo del 1410, Firenze 1889; id., Il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] di Canosa dell'anno 223 d. C., inciso su una tavola di bronzo, oggi nel Museo diFirenze (Corp. Inscr. Lat., IX, 338).
Della rinomanza della lana di ; con altre terre di Puglia e del Sannio fu poi assegnata al ducatodi Benevento. Son questi gli ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducatodi Parma e Piacenza. Le origini [...] storiche della Casa Farnese, Montefiascone 1817-18 (voll. 2). Cfr. inoltre: G. Carabelli, Dei Farnesi e del ducatodi Castro e Ronciglione, Firenze 1865; Odorici, in Litta, Famiglie celebri italiane; L. Salazar y Castro, Índice de las glorias de la ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] dei Saraceni (860) e degli Ungheri (934). Unita nel 647 al ducatodi Benevento, fece parte più tardi del principato di Salerno. Nel 1269 Carlo I la concesse in feudo a Guido di Montfort; nel secolo seguente, per il matrimonio d'una Montfort con un ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] dei suoi condottieri per poco non fa scomparire il ducatodi Milano e la potenza viscontea.
Poi Braccio da Montone delle quali, morto Giovanni, combattono onoratamente nel Regno, a difesa diFirenze e, con Pietro Strozzi, in Francia, a Parma e a ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...