FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] l'investitura del ducatodi Guastalla e venne ribadita l'autorizzazione al mantenimento di Luzzara e Reggiolo .; Padova. Guida..., Venezia 1961, p. 207; B. Benedini, Ilcarteggio di... Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, p. 43; A. Archi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] di casa e benvoluto – non certo perché è nativo di Alessandria: in condizioni normali, essere suddito del ducatodi Milano e nato a poche decine di un consiglio di sei governatori provenienti da Napoli, Sicilia, Milano, Genova, Roma e Firenze; il ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] corrisposto il tributo e che comprò la pace per 14.000 ducati. Sul finire del mese s'impossessò di Pergola; a settembre si ritirò a Jesi per la pestilenza che imperversava in Italia.
Firenze, preoccupata per il conflitto tra Martino V e il F., il ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] 'autore nel 1434 per segnalare le qualità diFirenze quando si pensava di portare il concilio ecumenico da Basilea in Vita Herculis Estensis, scritta certamente dopo l'assunzione di Ercole al ducatodi Ferrara, avvenuta nel 1471. Creduto fino a non ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 1967, pp. 91-99, 105, 134, 136; F. Mompellio, L. Viadana..., Firenze 1967, pp. 26 ss.; IGonzaga..., in Civiltà mantovana, II (1967), pp. 235 s.; C. Berselli, La carta del Ducato ... di G. Bertazzolo..., ibid., pp. 395-401; P. M. Tagmann, La cappella ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] novembre del 1399: "Ingegnatevi bene di saper le trame di Fazino Cane" (Arch. di Stato diFirenze, Legazioni e Commiss., 3, f duca: raccomandò fedeltà a Filippo Maria, legittimo erede del ducato, e propose il matrimonio tra la propria vedova e questo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] . Ma si trattava di ben più che di qualche abbazia nel ducatodi Milano o nel Regno di Napoli, e neppure due spediz. militari di Giulio II, a cura di L. Frati, I, Bologna 1886, passim; I. Nardi, Istorie della città diFirenze, Firenze 1888, passim; F ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] del C. e di Azzone Visconti dilagarono fino alle porte diFirenze, dove il 4 ottobre, giorno di s. Francesco, il 17 nov. 1327 Ludovico il Bavaro dette al lucchese del ducato ereditario di Lucca, Pistoia, Luni e Volterra. Volterra, che ancora non era ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di tregua armata o di "guerra fredda".
Il C. trascorse parte dell'estate del 1454 a Venezia cercando di riscuotere 25.000 ducatidi non pensasse di riuscire ad impossessarsi diFirenze: ma poiché Firenze era uno dei principali alleati di Milano, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] comunale, Mss., 17.G.I.20: P.E. Aldrovandi, Cronaca di Bologna dal 1° genn. 1601 al 25 ag. 1620; Arch. di Stato diFirenze, Conventi soppressi, 260, n. 231, c. 767; Arch. di Stato di Roma, Camerale, I, 1724, c. 10; Roma, Arch. stor. Capitolino ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...