VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Vincenzo ricevette la nuova investitura ufficiale dei ducatidi Mantova e di Monferrato, facendo ritorno a Mantova il 4 diFirenze. Nei successivi quattro anni, diverse iniziative diplomatico-giudiziarie opposero i Gonzaga di Mantova a quelli di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] del minio del ducatodi Milano dal sec. XII al XVI, in Arch. stor. lomb., XII(1885), p. 543; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este Fava-M. Salmi, Imanoscritti della Bibl. Estense, I, Firenze 1950, pp. 83-133. tavv. XVII-XXVIII; D. ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] 3, VIII (1868), 1, pp. 57-126; M. Formentini, Il Ducatodi Milano, Milano 1877, pp. 281, 290 s., 301, 306, 310, 313 di Pavia…, Milano 1883, I, pp. 595, 611-613, 635, 639 s., 643 s., 695-701; II, p. 500; P.C. Falletti Fossati, L’assedio diFirenze, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] gran parte dell’esecuzione dell’affresco con S. Luca che dipinge la Vergine nella cappella dei Pittori alla SS. Annunziata diFirenze (Cecchi, in Villa Medici, 1999, pp. 108, 110), oltre alla personificazione della Praelatio in basso a sinistra nella ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] fra i più alti feudatari ostili al re di Francia: la sua adesione era motivata dalla speranza di ottenere in tal modo un'espansione territoriale del Ducatodi Savoia ai danni di Galeazzo Sforza, stretto alleato di Luigi XI.
Nell'autunno del 1468, in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] mesi era stato richiamato nel Ducato) di spedirgli salumi, formaggi, composte di frutta, abiti, carte da ). Sul Regno d'Etruria, la malattia e la morte: Arch. di Stato diFirenze, Segreteria e Ministero degli Esteri, filza 2368, f. 1802: Carteggio ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] e dei Baglioni, di Pisa e diFirenze, per poi cercare di cacciare i Francesi di Pordenone, terra imperiale in pieno territorio veneziano, di Gorizia, di Trieste, di Fiume.
Massimiliano, che solleva le pretese sulla terraferma veneziana e sul ducatodi ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] milanese P. A. Castiglione. I due fuggirono dal ducatodi Milano, invano inseguiti dai "cavallari" del duca. Finalmente Lyon 1899, IV, pp. 17 ss.; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, pp. 52, 320, 515; Giunte, ibid. 1932, p. 59 ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] del duca Alfonso, con la conseguente devoluzione del ducatodi Ferrara allo Stato pontificio. Risale agli anni presso R. Amadino 1586, con A dio, Titiro disse, ed. M. Giuliani, Firenze 1990); L’Amorosa Ero (Brescia, V. Sabbio 1588, su un testo del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] ordinava armamenti cautelativi a Sarzana, venduta dai Fregoso a Firenze nel 1467. Il F. si giustificò addossando la responsabilità di gennaio a Savona. Quando il Trivulzio, addentratosi nel Ducatodi Milano, s'impadronì di Bosco Marengo, luogo di ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...