GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] il G. ordinò a una quindicina di monasteri di contenere a non più di dieci ducati le spese per gli addobbi del " degli ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, p. 479; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. De Montemayor, Napoli ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] di non aver potuto dimostrare, come si proponeva, che il ducatodi Monteleone, il comitato di Borrello e i marchesati di Lauro e di S. Battaglia-G. Mazzacurati, La letter. ital. Rinascimento e Barocco, Firenze 1974, pp. 406, 409 s.; E. Imparato, T. C ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] diventò capitano generale del ducatodi Calabria. D'altra parte gli atti di forza, con cui di Stato diFirenze. Croniche di Giovanni, Matteo, Filippo Villani,Trieste 1858; in particolare, di F. Villani, nelle Vite di illustri fiorentini,la Vita di ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] della pace diFirenze, in cui aveva avuto parte lo Sforza, contenevano la promessa del duca di acconsentire alle nozze di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955,ad Indicem; F. Catalano,La nuova signoria: Francesco Sforza e Il ducatodi ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] .
Le vittorie dei generali di Carlo V e l'occupazione militare del Ducatodi Milano (dicembre 1525) da parte imperiale portarono alla formazione di un vasto fronte antiasburgico. Francia, Roma, Venezia, Firenze, Mantova e Ferrara - sostenute ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Ducatodi Lucca, IX, Lucca 1825; L. Fornaciari, Nella morte di L. P. …, Lucca 1834, pp. 5-20; T. Bini, Elogio di L. P., in Atti della Reale Accademia lucchese in morte di e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, pp. 436 s.; M. Rosi, L ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] di Stato di Milano, a cura di G. Porro, ibid., XI.(1882), pp. 483-534; B. Castiglione, Il cortegiano, a cura di V. Cian, Firenze , p. 284; F. Catalano, Il ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 390 ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] . Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1795), Firenze 1834, II, p. 167; IV, p. 212; L. Bossi, Guida di Milano, Milano 1818, I, pp. 124, , CVIII-CIX (1994), p. 111; Id., Pittura seicentesca nel Ducatodi Milano, ibid., CXIII-CXV (1995), pp. 99 s.; D. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] . Nella stessa direzione andava la stipula, nel 1844, del trattato diFirenze con il futuro duca di Parma, Carlo Lodovico di Lucca: Parma cedeva, così, il Ducatodi Guastalla e alcuni territori sulla destra dell'Enza, ottenendone in cambio quelli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] confermava i diritti della Chiesa romana su Roma e il suo ducato, riconosciuta ora dalla critica moderna. In un'appendice erano particolare, durante le trattative diFirenze, quando il Direttorio richiese al papa di sconfessare, e revocare i ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...