• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [26]
Biografie [16]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Storia delle religioni [4]
Europa [4]
Storia medievale [4]
Diritto [4]
Archeologia [4]

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di Spoleto e Camerino (che era successo nel ducato di Spoleto al fratello Lamberto II, dopo una breve parentesi di governo di Guido II, figlio di di intervenire in Italia in cui si trovarono Ludovico il Fanciullo prima e Corrado di Franconia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] in piccola parte anche sulla riva destra del fiume, sin quasi a Siegen, in Vestfalia; nell'Alto Medioevo faceva parte dei ducati di Lotaringia e di Franconia del Sacro romano impero. Dopo il periodo svevo il territorio si frazionò in una serie ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera

Enciclopedia on line

Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera Figlio (Schwetzingen 1756 - Nymphenburg 1825) del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell'esercito francese dal [...] ducato di Zweibrücken, assunse quattro anni dopo, in seguito alla morte di Carlo Teodoro, il governo dell'elettorato di Baviera, con il nome di e della Franconia e assunse l'anno dopo il titolo di re. Avendo aderito, poi, con il trattato di Ried (1813 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORATO DI BAVIERA – CARLO TEODORO – NYMPHENBURG – ZWEIBRÜCKEN – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera (2)
Mostra Tutti

Lotàrio II di Suplimburgo imperatore

Enciclopedia on line

Lotàrio II di Suplimburgo imperatore Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] Richenza, nipote ed erede di Ottone di Northeim, della casa di Brunswick, mentre la restante parte del ducato gli fu affidata dallo stesso imperatore. Postosi a capo dell'opposizione dei Sassoni contro la casa di Franconia, divenne, alla morte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – OTTONE DI BAMBERGA – OTTONE DI NORTHEIM – FEDERICO DI SVEVIA – ALBERTO L'ORSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotàrio II di Suplimburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

Rodòlfo di Svevia

Enciclopedia on line

Rodòlfo di Svevia Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse [...] (1057) in feudo il ducato di Svevia e (1059) la mano della propria figlia Matilde, sorella di Enrico IV. Morta Matilde (1060), R. sposò (1066) Adelaide di Savoia, sorella di Berta, consorte di Enrico IV, il quale lo aiutò a domare la rivolta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE DI SAVOIA – DUCATO DI SVEVIA – RHEINFELDEN – OTTONE III – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo di Svevia (1)
Mostra Tutti

Gislebèrto duca di Lorena

Enciclopedia on line

Figlio (n. 890 circa - m. 939) del duca Reginaldo, gli successe nel 916. Lottò a lungo contro Carlo III il Semplice, re di Francia, alla cui influenza si sottrasse con l'aiuto di Enrico I re di Germania; [...] , per acquistare al ducato di Lorena la piena indipendenza. Sconfitto da Ottone I nel 938, l'anno successivo gli si ribellò col concorso di Luigi d'Oltremare, re di Francia, che occupò l'Alsazia, e di Eberardo duca di Franconia con il quale morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III IL SEMPLICE – LUIGI D'OLTREMARE – DUCATO DI LORENA – ANDERNACH – FRANCONIA

Corrado duca di Lorena, detto il Rosso

Enciclopedia on line

Figlio (m. 955) di Werner conte di Franconia, ebbe da Ottone I la Lorena (944), ne sposò la figlia Liutgarda e lo accompagnò nella spedizione in Italia del 951. Gli si ribellò poi (953-54) e, quantunque [...] gli si fosse nuovamente sottomesso nel 954, perse il ducato; cadde nella battaglia di Lechfeld contro gli Ungari. Dal nipote suo Corrado II ebbe origine la casa di Franconia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO II – OTTONE I – UNGARI – ITALIA

TEUTONICO, ORDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter) Delio Cantimori È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate. A differenza [...] 1308 aveva acquistato il ducato di Pomerania dai margravî del Brandeburgo, diventando così signore anche di Danzica, e assicurando organizzandosi in 12 baliaggi: Turingia, Austria, Assia, Franconia, Coblenza, Alsazia, Bolzano, Utrecht, Alten-Biesen, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICO, ORDINE (5)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] 950, nella varie regioni della Bassa Franconia apparve un'architettura romanica di tipo monastico, essa non proveniva da tradizioni , attraverso il Limburgo e il Brabante, nel ducato di Gheldria. Soprattutto nei manoscritti miniati, ma anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Tenendo conto delle scoperte fatte nelle grotte della Franconia, della Svizzera, della Stiria e della staccata dal ducato di Venezia, dal quale, prescindendo dall'ampia zona di dominio longobardo, furono disgiunte pure Grado e il ducato di Ferrara, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali