Secondogenito (Guastalla 1690 - ivi 1746) del duca Vincenzo I. Imprigionato (1715-29) dal fratello Antonio Ferdinando fu chiamato nell'apr. 1729 alla successione del ducatodi Guastalla, ma venne dichiarato [...] affidò l'amministrazione del ducato al conte di Spilimbergo. Fatto sposare nel 1731 ad Eleonora Carlotta diHolstein, G. M. morì senza lasciare eredi. Il ducato passò quindi sotto la sovranità di Maria Teresa e fu unito al ducatodi Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
Linea minore della casa diHolstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III di Danimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel [...] Holstein-Gottorp, si unì in matrimonio con Carlo X, e Federico IV di H.-G. sposò Edvige Sofia, sorella di Carlo XII), la famiglia, ai tempi di Federico III, riuscì nel 1658 (trattato di Copenaghen), con l'aiuto della Svezia, a costituirsi in ducato ...
Leggi Tutto
Figlia (Søborg 1353 - Flensburg 1412) di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci anni Haakon VI re di Norvegia e Svezia, assunse alla morte del padre (1375) il potere in Danimarca, [...] riuscì a rafforzare, specie in Danimarca, i poteri della corona nei confronti della classe feudale. La morte la colse mentre negoziava con i conti diHolstein, al termine di una guerra di successione (1410-12), l'acquisto del ducatodi Schleswig. ...
Leggi Tutto
Primo duca di Glücksburg fu Augusto Filippo di Schleswig-Holstein-Beck (n. 1612 - m. 1675), figlio minore del duca Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg, che ebbe il ducato alla morte del padre (1627) [...] . Estintasi nel 1779 la linea facente capo ad Augusto Filippo, il titolo di duchi di Glücksburg passò alla casa reale di Danimarca; nel 1825 il re di Danimarca lo conferì di nuovo a Federico diHolstein-Beck (n. 1814 - m. 1885) per sé e per i suoi ...
Leggi Tutto
Figlio (Gottorp 1671 - Klissow 1702) del duca Cristiano Alberto diHolstein-Gottorp e di Federica Amalia di Danimarca. Divenuto duca nel 1694, si adoperò per rendere il ducato indipendente dalla Danimarca; [...] sposò (1698) la sorella Edvige Sofia, fu generalissimo dell'esercito svedese in Germania. Con l'aiuto di Carlo XII si fece riconoscere dalla Danimarca (1700) la piena sovranità. Morì in battaglia a Klissow, combattendo con Carlo XII contro l'elettore ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1292 circa - m. Randers, Jütland, 1340) di Enrico I dei conti diHolstein-Rendsburg, riunì nelle sue mani i feudi della sua casata, s'impadronì anche dello Schleswig, che ottenne nel 1326 come [...] ducato ereditario. La sua potenza fu un pericolo per la stessa Danimarca, cui impose come re un suo nipote, Valdemaro (III). ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] posizione. Rientravano in questi territori in particolare lo Holstein orientale (Wagrien, intorno a Lubecca), la parte alle pressioni di Barbarossa nel 1156 si concluse la di-sputa per il ducatodi Baviera: Enrico il Leone rimase duca di Baviera, ma ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] vincoli di sangue ai Contardo e ai Pelavicino di Pellegrino. Guglielmo Visconti, nipote di Tedaldo, fu rettore del Ducatodi in Concilium, ovvero una Memoria dovuta a Bruno diHolstein, vescovo di Olmütz, a cura di W. Hoefler, in M.G.H., Leges, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] resto attestare una precedente immigrazione di popolazioni sveve attraverso lo Schleswig-Holstein, territorio che insieme allo Jutland al Piemonte, alla Toscana e nel territorio del Ducatodi Spoleto: i corredi funerari talvolta molto ricchi ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] , Scozia, Irlanda, Norvegia, Islanda, Danimarca, Holstein e in altre regioni della Germania settentrionale, nonché adoperati per conservare l'indipendenza della Repubblica di Genova minacciata dal Ducatodi Savoia; ora ebbe una parte importante ...
Leggi Tutto