Penthièvre Antica contea della penisola bretone, nel territorio dell’odierno dipartimento di Morbihan, tra Guingamp e Lamballe.
Fu costituita nel 1039, nella persona di Eudes, figlio del duca di Bretagna; [...] poi alla casa di Lusignano (1235), di Bretagna (1272), di Châtillon (1337), di Brosse (1437), di Lussemburgo (1564); fu eretta in ducato nel 1569 a favore di Bastiano di Lussemburgo, distintosi contro gli Ugonotti; poi andò alla casa diLorena e nel ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] in ducato-parìa con Luigi II di Borbone (1513-1582), che si segnalò per la sua spietatezza contro gli ugonotti dopo il 1562. Tra i capi dell’esercito regio, promosse il massacro della notte di S. Bartolomeo (1572). Sua moglie Caterina Maria diLorena ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. diLorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] 1156 Federico Barbarossa, erigendo l’Austria a ducato, concedeva il titolo d’a. palatino al Ripreso da Ernesto d’Asburgo duca di Stiria, fu legalmente riconosciuto solo nel d’Asburgo-Austria e poi d’Asburgo-Lorena il titolo fu esteso a tutti i ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia (dipart. della Senna Marittima). Feudo dal 9° sec. dell’arcivescovo di Rouen, poi dei conti di Champagne, fu espugnata (1592) dalle milizie della Lega cattolica guidate da Alessandro [...] da Guglielmo il Conquistatore a favore di Eudes di Champagne, passata sotto varie famiglie e il dominio dei reali di Castiglia (1239), fu possesso dal 1452 della casa diLorena. Elevata a ducato, andò per via di matrimoni (1631) ai Savoia-Nemours. Fu ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1750 - m. Massa 1829) di Ercole III e di Maria Teresa Cybo-Malaspina. Nel 1771 sposò Ferdinando d'Asburgo-Lorena dando inizio così alla dinastia degli Asburgo-Este. Dopo la Restaurazione (1814), [...] lasciò al figlio Francesco IV il ducatodi Modena e Reggio e governò direttamente fino alla morte il ducatodi Massa e Carrara. ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1746 - Praga 1804) dell'imperatrice Maria Teresa, sposò (1769) il duca di Parma Ferdinando di Borbone e, da quel giorno fino alla morte del marito (1802), fu il vero sovrano del ducato, [...] eliminandone l'influenza francese (caduta di G.-L. Du Tillot) per sostituirvi quella austriaca. Dovette poi cedere il ducato ai Francesi e ritirarsi a Praga. Fu madre di Ludovico, divenuto poi re d'Etruria. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] d'Orléans e veniva investito dal re Francesco I di Francia del ducatodi Nemours; la discendenza si estinse nella seconda metà mano di Cristina diLorena, nipote di Enrico III, l'altro quella di Caterina, figlia di Filippo II. Alla corte di Francia ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] tutte le forze, quelle di Garibaldi e di Cavour, di Mazzini e di Cattaneo; poiché aveva fuso il regno di Piemonte con quello di Napoli, la repubblica di Genova con quella di Venezia, il ducatodi Milano con quello di Firenze; poiché aveva riaperto ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il Temerario, allora conte di Charolais (poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca diLorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] per incarico di quel principe, quella della Lorena costruita da G. Mercator, quella del Piemonte detta "di Madama Reale" nel 1842 la carta del ducato in 8 fogli anch'essi al pari di quelli del ducatodi Parma costituenti il prolungamento della carta ...
Leggi Tutto