SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 79), che fin dal 1464 aveva ricevuto da re Ferrante il ducatodi Bari con Modugno e Palo, fu confinato nel suo feudo lontano diLorena (1612), il titolo di duca di Onano; un fratello suo, Enrico (morto nel 1656), era tenuto a battesimo da Enrico IV di ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] da quella della città e dell'arcivescovato di Colonia, benché il ducatodi Vestfalia avesse amministrazione autonoma, proprî statuti, e -imperiali suscitando contro di essi il duca diLorena e l'Inghilterra in qualità di protettrice del Palatino. ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] , si diffondono nel Delfinato e nella Provenza, in Alsazia, in Lorena, in Svizzera, in Germania e persino in Spagna. In Italia un nelle antiche valli valdesi e che fu causa di serie controversie fra il ducatodi Savoia e la Santa Sede. L'emanazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] di donne dalla famiglia; per Giuliano il papa voleva creare uno stato nell'Emilia, a Lorenzo di Piero dava il governo di Firenze e il ducatodi ne disposero come di cosa propria, per don Carlo di Borbone prima, per Francesco diLorena poi. Giangastone ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] Francesco IV duca e di Margherita di Savoia; Margherita duchessa diLorena, figlia del duca Vincenzo I; Carlo duca di Nevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte di Enrico II fin dal 1549, fu magna pars ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] con un accomodamento, in base al quale Carlo di Francia, fratello del re, ebbe il ducatodi Normandia, invece del Berry, e Carlo il gli Svizzeri, e perfino il vicino duca diLorena, Renato d'Angiò. Nella battaglia di Nancy (5 gennaio 1477), Carlo fu ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] nei commerci per la sua posizione fluviale. La regione si coprì di castelli e di abbazie: importante specialmente quella di Prüm. Divisa fra i ducati dell'alta e della bassa Lorena (che ne comprendeva la massima parte), subì lo spezzettamento ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] . Con un trattato segreto L. otteneva dal duca di Savoia la cessione di Pinerolo: sei giorni dopo, col trattato di Cherasco (31 marzo 1631) Carlo di Nevers, creatura della Francia, era insediato nel ducatodi Mantova.
Il passo più audace fatto da L ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] Bassa Lorena nel 1101 dall'imperatore Enrico IV; e sebbene questa dignità gli fosse tolta nel 1106, i conti di Limburgo continuarono a portare il titolo ducale, di modo che fino al sec. XII si continuò a parlare dei duchi e del ducatodi Limburgo ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Lorena, il Baden, l'Assia e la Renania prussiana, e dipende dalla Baviera.
Essa copre un'estensione di 5503,9 kmq., e conta (1933) 931.755 abitanti, con una densità media di nei ducatidi Neuburg e di Sulzbach. L'estinzione della linea di Mosbach, ...
Leggi Tutto