Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] quale sarebbero andate la Spagna e le colonie d’America, mentre il delfino di Francia avrebbe dovuto ricevere Napoli, la Sicilia e il DucatodiLorena, e il duca diLorena il Ducatodi Milano.
Intanto, però, in Spagna cresce il numero dei fautori del ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] lingua gallo-romanza lo Hainaut, l'intera regione vallone con Liegi e Cambrai, il ducatodiLorena, con Metz, Toul e Verdun, la contea di Borgogna (quella che sarà poi la Franca Contea), l'attuale Svizzera romanda, il Lionese, il Delfinato e tutta la ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] Vienna nel 1738, assegnò il trono polacco ad Augusto III in cambio del DucatodiLorena conferito a Stanislao (alla cui morte sarebbe passato alla Francia). Francesco diLorena (poi Francesco I imperatore, 1708-1765) ottenne in compenso il Granducato ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 890 circa - m. 939) del duca Reginaldo, gli successe nel 916. Lottò a lungo contro Carlo III il Semplice, re di Francia, alla cui influenza si sottrasse con l'aiuto di Enrico I re di Germania; [...] tedeschi, per acquistare al ducatodiLorena la piena indipendenza. Sconfitto da Ottone I nel 938, l'anno successivo gli si ribellò col concorso di Luigi d'Oltremare, re di Francia, che occupò l'Alsazia, e di Eberardo duca di Franconia con il quale ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] da Luigi I, al quale successero Luigi II (1384-1417), Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede del ducatodiLorena-Bar, principe notevole per le sue qualità guerriere e per il suo interessamento alle arti. Tutti questi sovrani della dinastia ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] perduto riceveva Nancy, il ducatodiLorena e la contea di Bar, tolte al duca Francesco diLorena, sposatosi recentemente con Maria Teresa, la figlia di Carlo VI. Alla morte di Stanislao, ducato e contea passerebbero al re di Francia. Carlo VI cedeva ...
Leggi Tutto
RENATO II duca diLorena
Giuseppe Paladino
Duca diLorena e di Bar, figlio di Federico diLorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] le donne succedessero nel governo e dispose che il ducatodiLorena non potesse scindersi da quello di Bar, mettendo così i cadetti nella condizione di cercare fortuna fuori del paese. Sebbene il re di Francia gli contendesse le aspirazioni sul regno ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II diLorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. [...] Aveva già prima ereditato il ducatodi Bar. Alla morte del fratello primogenito, Luigi III, assunse i diritti familiari su Napoli, la Provenza e l'Angiò, e nel 1438 entrò in Napoli, dove restò fino al 1442, allorché, sconfitto da Alfonso V d'Aragona, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] possibile matrimonio e dopo un breve giro d’orizzonte, la scelta si indirizzò verso Enrico di Vaudémont, duca di Bar ed erede al trono del DucatodiLorena, in seguito noto come Enrico il Buono, già ultraquarantenne e da poco rimasto vedovo – senza ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA diLorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca diLorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] anni li aveva ridotti a una condizione di sempre più pesante vassallaggio.
Nel tentativo di sottrarsi alla morsa francese Leopoldo cercò di rinsaldare i legami con l'Impero, del quale il DucatodiLorena continuava peraltro a far parte, lasciando che ...
Leggi Tutto