RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] a casa Ghisa», c. 43r, 14 luglio 1559), in particolare del cardinale Carlo diLorena, contestualmente al declino della figura del connestabile Anne duca di Montmorency e della sua intermediazione politica: «non occorre fare più capo al Contestabile ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] di nobiltà, 456, ins. 24.
Le relazioni diplomatiche fra la Francia, il Granducato di Toscana e il Ducatodi Lucca. Seconda serie, a cura di Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena (1824-1859), a cura di F. ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] 191; Id., L'integrazione burocratica del Ducatodi Lucca nel Granducato di Toscana, in Lucca archivistica, storica, passim; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] al padre per i sussidi inviati), richieste di libri sacri.
Nel 1816 la D. rifiutò l'invito di diventare dama di palazzo rivoltole da Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone I, reggente dei Ducatodi Parma e Piacenza: si può ipotizzare che ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] ; poi in Savoia, Borgogna, Lorena e Germania.
L’esperienza, di certo culturalmente stimolante, fu all’ . Documenti relativi alle diocesi del Ducatodi Milano (1458-1471). I «Libri annatarum» di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Ducatodi Urbino (1522); quindi, con il fratello Sigismondo (1502 - Ferrara 1554) - dopo la confisca di beni e terre nel 1538 da parte di politica della famiglia del pontefice. Con Francesco diLorena, duca di Guisa, difese Tortoreto, ma fu poi ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] di Challant (di cui fu investito come sesto conte il 27 genn. 1568), la baronia di Aymavilles e di Bauffremont, e altre terre in Savoia, Monferrato e Lorena inserimento con ruoli di prestigio nella politica e nella diplomazia del Ducatodi Savoia, il ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] a Londra anche un’edizione in inglese. Quando, nel 1815, il congresso di Vienna stabilì che l’ex imperatrice Maria Luigia d’Asburgo Lorena avesse la sovranità a vita sul Ducatodi Parma e Piacenza, a M. e ai suoi discendenti in linea retta maschile ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] di Cristina diLorena e l'anno successivo fu, con le dignità di cameriere segreto e di maestro di campo, nel seguito di Francesco I d'Este alla corte di Spagna. Nel 1644 partecipò alle trattative di in Francia, durante il ducatodi Francesco I, il C. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] della Svizzera ed alla corte del duca diLorena. Al ritorno doveva visitare, tra gli altri, il duca di Cleve, l'arcivescovo di Colonia e l'elettore di Baviera.
Il 7 ag. 1591 l'E. vestì l'abito di cavaliere di S. Stefano, l'Ordine militare istituito ...
Leggi Tutto