GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] fiducia di Maria Teresa, di Francesco III di Modena e della regina di Napoli, Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di ministri come , Torino 1981, pp. 383 s.; D. Sella - C. Capra, Il Ducatodi Milano dal 1535 al 1796, Torino 1984, pp. 291-293, 333-337, ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] , nella nuova linea culturale perseguita dalle reggenti (Cristina diLorena e Maria Maddalena d’Austria) di un repertorio teatrale di tono più fervidamente religioso. Le frequenti scene di battaglie, pur avendo precedenti in quelle del Solimano (1619 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] diLorena, principe di Vaudémont.
Quest’ultimo, che certamente approvò la nomina di Visconti a luogotenente regio nel 1699 e a vicario di pp. 131-232, 228); Id., Le supreme cariche del Ducatodi Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, ibid., s. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] con l’abbazia nullius di S. Lorenzo in Campo nel Ducatodi Urbino, un tempo appartenuta di Montauto, Il principe cardinale F. M., in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori, III, L’età di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] sostenitore di Renato, duca d’Angiò, competitore di Ferdinando, e lottò al fianco di Giovanni, duca diLorena, figlio di Capua, poi nel Castelnuovo di Napoli. Il 10 giugno tutte le terre del ducatodi Sessa prestarono omaggio di fedeltà al re. Nel ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] verità, al pari di molti esponenti del moderatismo toscano più legati ai Lorena, il G. ebbe 418, 423; A. Chiavistelli, Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducatodi Lucca tra mobilitazione cittadina e Ancien Régime, in Rass. stor. toscana, XLV ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] del cognato è offerta dalla successione al ducatodi Bar-le-Duc, in Lorena, che nel 1425, venuta meno la discendenza maschile, sarebbe spettata a G. in quanto figlio di Giovanna, primogenita di Roberto di Bar; egli inviò il figlio Guglielmo, che ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Bologna 1961, p. 101), le Carte di G. Lanza, a cura di C.M. De Vecchi di Val Cismon, VIII, Torino 1939, p. 96; le Relazioni diplomatiche fra la Francia, il Granducato di Toscana e il Ducatodi Lucca, s. 2, II, a cura di A. Saitta, Roma 1960, ad ind ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] in Lorena e Piccardia. Taluni suoi dispacci sono pezzi di bravura nel descrivere dettagliatamente le battaglie di maggior la politica italiana, appena increspata dalle mire pontificie sul ducatodi Castro, che avevano spinto la Repubblica a unirsi a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] Lega destinato a scacciare gli Imperiali dal Ducatodi Milano. Il 20 sett. 1526 i Lorena nel 1737, la figura del M. conobbe nuovi e incisivi sviluppi durante il Risorgimento. A quel punto, da eroe dinastico qual era, il M. assurse al rango di ...
Leggi Tutto