VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] R. Roani Villani); I. Pagliai, Luci ed ombre di un personaggio: le lettere di Cristina diLorena sul ‘negozio’ di Urbino, in Per lettera, a cura di G. Zarri, Roma 1999, pp. 441-466; Fasto di corte, a cura di M. Gregori, II, Firenze 2006 (in partic. N ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] di sì gran perdita". Come L. stessa si sforza di scrivere alla consuocera, la granduchessa di Toscana Cristina diLorena, vedova per poi proclamare, il 12 maggio, l'annessione del Ducato. A L. sono riconosciute dalle parole del pontefice "pietà e ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] della cittadina della valle del Metauro che, incorporata nel Ducatodi Urbino fino al 1631, era ormai unita allo Stato di Francesco Stefano duca diLorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito di lì a poco dai funerali dell’amico Eugenio di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] avvenuto nel 1549, della figlia di Ercole, Anna, con il futuro duca di Guisa Francesco diLorena, maturò la rottura dei rapporti . Durante il soggiorno a Parigi mori Ercole II e nel Ducatodi Ferrara successe il nipote dell'E., Alfonso II. Il nuovo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] il 23 ott. 1534 fu nominato alla Tesoreria di Piacenza, con un'entrata di 500 ducati. Pochi mesi dopo, nel riconoscere la generosità tra la nipote di Paolo III, Vittoria Farnese, e Francesco diLorena, il duca di Aumale poi di Guisa, un progetto ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , perseguita per tutta la vita, di uscire dall'oscurità del suo modesto ruolo di segretario e di agente subalterno, e di godere di un momento di straordinaria, anche se effimera, notorietà. Fu il cardinale diLorena, Carlo di Guisa, ad ispirare al C ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] ’Alta Savoia, tradizionale appannaggio, come i ducatidi Aosta e del Genevese, dei figli cadetti dei sovrani sabaudi. La madre era l’unica sorella maritata di Francesco Stefano diLorena (1708-1765), granduca di Toscana dal 1737, che aveva sposato ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] di contrarre un'alleanza tra Amedeo IX e Giovanni d'Angiò, duca diLorena e di Calabria, che allora, facendo ricorso alle armi, cercava di il ducatodi Milano, si recò in quella città, insieme con altri savoiardi, per assistere ai funerali di Gian ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] II de’ Medici, quando la vedova Cristina diLorena non gradì più la presenza degli Orsini. Con la morte del padre, il 9 settembre 1615, assunse il governo del ducatodi Bracciano e il ruolo di capo della casata, l’ultimo riconosciuto da tutti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] l'ultimo che consisteva nel proporre come depositario il duca diLorena, cioè un personaggio che si conosceva come graffito al l'intensificarsi del movimento di soldati provocato dall'imminente crisi per la successione del ducatodi Mantova, il C., ...
Leggi Tutto