CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Hannover, e accreditato quindi presso la corte di Londra, essendo ancora il ducato possesso della famiglia regnante inglese. Il 24 arciduca Ferdinando Carlo diLorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore di Lombardia. Successivamente il ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] di Bernardino; lì sarebbe stato anche maestro di cappella (Pitoni 1713, p. 113).
Vallerano faceva parte del ducato farnesiano di perduta, databile al 1570-71, forse dedicata al cardinal Carlo diLorena, cfr. Boenicke, 2004B, pp. 89-93; varie rist. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] occupato il ducatodi Sessa e si accingeva a espugnare anche la città di Sessa ma, quando gli abitanti sventolarono le bandiere del duca di Milano, il Caldora decise di desistere.
Renato d’Angiò inviò a Gaeta la moglie Isabella diLorena e i suoi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] questione della devoluzione anticipata del Ducatodi Lucca alla Toscana, che venne diLorena. La vita dell'ultimo granduca di Toscana (1824-1859), Firenze 1989; A. Varni, L. II, in I Lorena in Toscana. Convegno internazionale di studi… 1987, a cura di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] e tra questi si segnala un breve Contra Origenem. L’ultimo incarico di corte che il M. ricevette venne dalla granduchessa Cristina diLorena, che gli ordinò di scrivere una biografia di Cosimo I, composta intorno al 1611. Quest’opera non fu mai ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] una laude filippina), con l’intavolatura per cembalo e per liuto. La dedica è a Enrico diLorena, fratello del cardinale.
La devoluzione del ducatodi Ferrara allo Stato della Chiesa fruttò l’edizione dei Madrigali [...] per cantare et sonare a uno ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] di Sofiano fu portato a termine prima del 1550, anno di morte di Giovanni di Guisa, cardinale diLorena , Della storia letteraria del Ducato lucchese: libri sette, in Memorie e documenti per servire all’istoria del ducatodi Lucca, IX, Luca 1825 ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] -94, ad ind.; Melodramma, spettacolo e musica nellaFirenze dei Lorena, a cura di M. De Angelis, Firenze, 1991, ad ind.; R.L , Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducatodi Parma e Piacenza, http://www.la-casadellamusica.it/vetro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] di Stigliano nel Regno di Napoli, nonché, per via materna, del Ducatodi Sabbioneta. I negoziati non furono conclusi anche a causa dell’intervento di più attivo al fianco delle due reggenti, Cristina diLorena e Maria Maddalena d’Austria, essendo il ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] è un contratto tipografico di 20 ducati tra Juan de Ortega, domenicano di Palencia, e il G., per tramite di Andrea de Pace, scritta "Stephanus Guillereti de Lothoringia", sormontato dalla croce diLorena, con un leone mal disegnato nel campo destro e ...
Leggi Tutto