MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] del matrimonio del nuovo granduca di Toscana Ferdinando I con Cristina diLorena. A Ferrara il M., coadiuvato di confine tra il Ducatodi Toscana e gli Stati estensi e infine il problema dei banditi che trovavano rifugio nelle terre del Ducatodi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] alle nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata diLorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di interessi di Ferrara, sulla base di una mai sopita questione che contrapponeva su questo punto il ducatodi Toscana a quello di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] alla candidatura imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefano diLorena. D'altra parte pesava non si prodigò abbastanza per recuparare allo Stato della Chiesa il ducatodi Parma e Piacenza, come Benedetto XIV ardentemente desiderava. Ma se ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] l'esercito francese di Francesco I invase il ducato. Nella pur generale mancanza di resistenza all' spingendo all'azione i politici con la mediazione della casa diLorena, impaziente di gloria militare. Fra i fuorusciti, a fianco del maresciallo ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] di Montreuil, conte di Aquino, fu impegnato a respingere l'offensiva del marchese di Toscana, Goffredo diLorena, a capo di 291 s., 295, 299 s., 302 s.; C. Russo Mailler, Il Ducatodi Napoli, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] di Amalfi Pietro Alferio, dal cardinale Umberto di Silva Candida e dal cancelliere Federico diLorena, (1980), pp. 135-141; G. Sangermano, Il Ducatodi Amalfi, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, a cura di G. Galasso - R. Romeo, Napoli 1988, pp. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] italiani, tra cavalleggeri e moschettieri, giunse nella Lorena, zona di concentramento, solo a metà settembre del 1591 gli incarichi ricoperti in merito alla questione della devoluzione del Ducatodi Ferrara alla S. Sede. Il M., che dal febbraio 1597 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] diritti di successione al Ducatodi Mantova. L'Austria infatti colse subito l'occasione di annettersi uno Stato di notevole mesi prima di morire aveva lasciato erede dei suoi beni allodiali il granduca di Toscana Francesco Stefano diLorena, in ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina diLorena e la principessa Maria de’ ducatodi Bracciano e sposò la principessa di Piombino Isabella Appiani. Ferdinando successe al fratello nella guida del ducato ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Francia e Spagna. Suo interlocutore fu soprattutto il cardinale diLorena, Carlo di Guisa. In numerose lettere al duca il M. nella delicata vicenda relativa al Ducatodi Ferrara. Ercole II, dovendo riabilitarsi agli occhi di Filippo II, cercava tra i ...
Leggi Tutto