PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] duca di Guisa, Enrico diLorena, nel suo secondo tentativo, non riuscito, di impadronirsi del Regno di Napoli Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all’istoria del ducatodi Lucca, X, Lucca 1831, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] ., deluso, come si è detto, del trattamento ricevuto dal duca diLorena, lasciasse il Regno quell'anno stesso o se continuasse a militare tra il Ducatodi Milano. Il periodo di residenza lombardo lo vide infatti implicato nel movimento di dissenso ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] in una lettera del 27 febbr. 1476 al marchese di Mantova esalta l'impresa diLorena, a cui non aveva partecipato, e la campagna 'aprile 1488, nelle lotte che seguirono l'ascesa al ducatodi Bretagna di Anna, figlia del duca Francesco II, il C. scese ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] , 148, nn. 28, 31-33 49; Mem. e doc. per servire all'istoria del ducatodi Lucca, IV, 2, a cura di D. Bertini, Lucca 1836, app., p. 82, n. 62; V, 3, ibid. 1841, a cura di D. Barsocchini, pp. 134, 139, 143, 147, nn. 1231, 1233, 1239, 1243; Recueil des ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] propose come primo nome Fernando de Valdés, castellano di Milano e figlio naturale di Filippo IV, e come secondo quello di Filippo Antonio: la scelta, tuttavia, cadde su Carlo Enrico diLorena, principe di Vaudemont.
Nello stesso anno 1696 nacque il ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] di Leopoldo II a Modena e a Parma per risolvere questioni inerenti all'annessione dell'ex Ducatodi Lucca 49, 563; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] capitale, tra i rigori di un «freddo intolerabile», giunsero il 19 a Praga e il 25 nel Ducatodi Sassonia. A Naumburg il Lubecca e Amburgo agli inizi di luglio), poi la Renania, la Gheldria, la Piccardia, la Lorena, di nuovo la Renania (Treviri nel ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] la sorella di lei sul ducatodi Lanenburg, il cui possesso era stato recentemente rivendicato dall'elettore duca di Hannover.
di Toscana istituito appositamente a Vienna da Francesco Stefano diLorena. Tuttavia la permanenza del D. nel Consiglio di ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] del granduca di Toscana, ricoprì come più alto ufficio quello di governatore delle armi del Ducatodi Urbino; nel alcune corti estere (Portogallo, Lorena, Toscana, Parma, Modena ecc.). Dal 1714 il duca Francesco di Parma lo scelse come procuratore ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] credenziali «principal Gentil huomo di questa Città», le tutrici di Ferdinando II, Cristina diLorena e Maria Maddalena d’ , p. 62), in particolare nella gestione del problema del ducatodi Urbino, che fu devoluto alla Santa Sede dall’ultimo duca ...
Leggi Tutto