SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] volere.
Per favorire il passaggio attraverso il Ducatodi Savoia delle truppe comandate dal figlio durante della vita intima dei Borboni di Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia, e della famiglia Asburgo-Lorena d’Austria e di Toscana, I-IV, Palermo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] VIII aveva fatto occupare il Ducatodi Castro (27 sett. 1641), conteso al duca di Parma Odoardo Farnese, nel 1642 era stata conclusa un’alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducatodi Modena) che intendeva opporsi al ...
Leggi Tutto
CRISTINA diLorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca diLorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] i suoi diritti sui beni dei Medici, nonché quelli sul ducatodi Urbino, che le provenivano dal padre Lorenzo. Tali diritti molto per una riconciliazione tra Enrico IV e Carlo diLorena, inviando ambasciatore presso quella corte Raffaello de' Medici. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] dell’arcivescovo di Taranto Marcantonio Colonna e del cardinale Carlo diLorena, ospitò in casa sua i membri di una delle affidata tutta la materia della regolamentazione dei confini fra il ducato estense e il Bolognese. Come legato, Sforza si fece ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di ambasciatore del duca Carlo II di Savoia. Erede presuntivo del Ducatodi Savoia fin tanto che Carlo II rimase privo di 1555 a Nicola diLorena-Vaudémont (1524-1577), duca di Mercoeur. Nel 1534 la vedova, per ordine del duca di Savoia, assunse il ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o diLorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] del marchese Bonifacio di Toscana rese vedova Beatrice diLorena, che due anni più tardi si sarebbe unita in matrimonio con Goffredo, fratello di Federico.
Goffredo era un uomo ambizioso: nel 1044 aveva ottenuto il ducato dell’Alta Lotaringia ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] la Francia, il Granducato di Toscana e il Ducatodi Lucca, s. 2 (1830-1848), a cura di A. Saitta, Roma di E. Di Carlo - G. Falzone, Palermo 1950, pp. 90-97; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena, a cura di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] pp. 151, 174-202; e M. G. Bertolini, Beatrice diLorena, in Diz. Biogr. d. Ital., VII, pp. 352 di Nonantola, il Ducatodi Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bull. dell'Ist. stor. ital., XXXVI-XXXVII (1916), p. 104 n. 3; A. Vicinelli, Il passaggio di ...
Leggi Tutto
BEATRICE diLorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] personali con Goffredo dal 1057 governatore del ducatodi Fermo e della Pentapoli ove ti trovavano le pp. 88-91; Goffredo I, duca... diLorena..., ibid. 1775, pp. 96-99, 116-117, 118-120; Goffredo II, duca diLorena..., ibid. 1776, pp. 11, 50 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] ducato imperiale di Lotaringia e oggi nell’Alsazia francese), sede del Gymnasium vosagense, un cenacolo di studiosi appassionati di geografia a Renato II, duca diLorena e di Bar e re nominale di Sicilia e di Gerusalemme. Nella stessa edizione ...
Leggi Tutto