ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di Luzzara e Reggiolo, che restarono peraltro sotto il controllo di Guastalla. Nel 1671, durante il ducatodi . Fece ancora in tempo ad assistere alla conquista di Buda da parte di Carlo diLorena (2 sett. 1686), scrivendone nella sua ultima ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] a radunare truppe sul Sesia, al confine con il Ducatodi Savoia, per riaffermare la protezione sforzesca sui domini della il duca di Calabria, tentato di rifugiarsi nel territorio di Bologna e sperato nell’aiuto del duca diLorena, il condottiero ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] la reggenza imperiale gli concesse il Ducatodi Bassa Lotaringia. Nell'esercizio di tale carica, G. mise a Moyen Âge, LXV (1959), pp. 225-244; M.G. Bertolini, Beatrice diLorena, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 354-358, ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] dei più valenti condottieri italiani. A giugno era ad Alessandria e ai primi di luglio, fatte passare furtivamente le sue genti in Veneto attraverso i domini del Ducatodi Milano, giunse a Venezia, dove firmò una condotta per 500 cavalli. Si ritirò ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] l'eminenza di L. e facilitò il proditorio esproprio, a suo vantaggio, del Ducatodi Urbino che Giuliano 2002, ad ind.; La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle Giornate di studio, Firenze 1999, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] che si sarebbe conclusa col coinvolgere gravemente il ducato e la sua dipendenza dal Monferrato nella contesa tra le sue risorse di esperto diplomatico. È questo il caso dei suoi rapporti con il cardinale diLorena, il vescovo di Reims Charles de ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] 1587, fugava ogni timore circa la successione ai ducatidi Mantova e del Monferrato. Negli anni seguenti nacquero anni); Margherita, il 2 ottobre 1591, poi andata sposa a Enrico duca diLorena nell’aprile 1606; Vincenzo, nato tra il 6 e il 7 gennaio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] giurista e senatore, si era conquistato la fiducia di Carlo V da quando il Ducatodi Milano era stato devoluto all'Impero (1535). Rimasto mese di settembre e si acquartierò, con truppe del duca diLorena, presso Verdun, dove alla fine di ottobre ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] frattempo Caterina de' Medici aveva proposto la nipote Cristina diLorena a Charles-Emmanuel de Savoie, figlio primogenito dell'E. e del duca di Nemours. Quando Charles-Emmanuel ereditò il ducato paterno, la regina madre rinnovò le sue proposte, che ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] di Toscana, che il nuovo granduca, Francesco Stefano diLorena, aveva istituito a Vienna.
Gli inizi dell’attività di insegnamento e poi di ‘funzionario’ di Settecento, in D. Sella - C. Capra, Il Ducatodi Milano dal 1535 al 1796, Torino 1984, pp. 153 ...
Leggi Tutto