(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] propri sovrani, o da appositi delegati, i ducatidi Savoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducatidi Ferrara e di Urbino, il marchesato diMantova e le repubbliche di Siena e di Lucca. Si presentarono anche gli ambasciatori fiorentini, ma ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] austriaco; e così si ebbe il codice civile per i ducatidi Parma, Piacenza e Guastalla entrato in vigore il 1° r. decr. 3 dicembre 1870, n. 6055); alle provincie venete e diMantova col 1° settembre 1871 (legge 26 marzo 1871, n. 129; disposizioni ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] di censimento generale: p. es. nel ducatodi Urbino, nel 1511, nel 1548 e nel 1558, si fa obbligo a ogni capo di famiglia, di del suo territorio, Mantova 1771, ristamp. in Collezione di scrittori italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] con un esercito imperiale, attuando una famosa marcia tutto attorno al ducatodi Milano: il 6 luglio forzava l'Adige, il 16 passava alle potenze marittime, si stipulò di non campeggiare nei Paesi Bassi. Nessun cenno fu fatto diMantova, ma, a voce, si ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] forma di serenate in un atto, componimenti per camera, balletti, atti (Aufzüge). Nel 1620 si scritturò da Mantova, della casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducatodi Parma ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dei Paleologi, venne da Carlo V aggiudicato ai Gonzaga diMantova, e quello di Saluzzo, morto nel 1548 l'ultimo erede dei marchesi era seguita e per altre che contrassegnarono il lungo ducatodi Carlo Emanuele I il Piemonte ebbe a subire continue ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ebbe un attimo d'incertezza e quasi di smarrimento: poi, abbandonato l'assedio diMantova, dove entrò quindi senza difficoltà il 'isola d'Elba con due milioni di rendita; a sua moglie e a suo figlio quella del ducatodi Parma, Piacenza e Guastalla; a ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , non restava fuori del diretto dominio della Chiesa che il ducatodi Urbino con Pesaro e Senigallia: ma anche questo nel 1631 tornerà richiamandosi all'albertiano S. Andrea diMantova. Per la scultura la basilica di Loreto, con le opere del Vergelli ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] promesso a Ottavio Farnese di dargli l'investitura per il ducatodi Parma, e alla controproposta di Carlo, che fossero date 3 patriarchi, 90 vescovi, 4 generali di ordini, una trentina di teologi e il duca diMantova. I padri del Concilio erano in ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ritolse le città di Modena, Reggio, Parma, Piacenza, Cremona e Mantova; ma non portò grande aiuto alle città di Roma e Napoli, ), che formò un ducato a sé, e dei territorî fra Po e Adige (prima del 727), che formarono il ducatodi Ferrara. Nel 727 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...