MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] 2, Mf. 85, Fissiraga, f. 271; Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, Ambasciatori Milano,1640; Parigi, Archives nationales s. 3, VIII (1868), 1, pp. 57-126; M. Formentini, Il Ducatodi Milano, Milano 1877, pp. 281, 290 s., 301, 306, 310, 313-320 ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] di Pordenone, terra imperiale in pieno territorio veneziano, di Gorizia, di Trieste, di Fiume.
Massimiliano, che solleva le pretese sulla terraferma veneziana e sul ducatodi avrebbe puntato, attraverso il territorio diMantova, su Legnago. Ma l'A ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] del duca Alfonso, con la conseguente devoluzione del ducatodi Ferrara allo Stato pontificio. Risale agli anni presso Bambino Gesù.
In una lettera di Carlo Rossi al duca diMantova (27 febbraio 1608) si legge di un Paolo Virt, identificabile con il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di neutralità cedendo la fortezza di Brescello alle truppe imperiali di Eugenio di Savoia, che già occupava il distretto diMantova I Farnese, Varese 1969, pp. 209-232; G. Tocci, Il Ducatodi Parma e Piacenza, Torino 1987, pp. 70-74; Felice da Mareto, ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] restaurò tuttavia la vetusta cattedrale di Aquileia e nel sinodo diMantova dell'827 tentò di estendere su G. la sua da quella del patriarca di G. destinata alla sua inevitabile subordinazione al ducato.Per la basilica di piazza della Corte, lo ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] trovava seguito negli Stati Parmensi, nel ducatodi Lucca, a Napoli e, con l'avvento di Pio IX, nello Stato Pontificio. I L'ampia Bibliograflia aportiana, in A. Gambaro, F. A., Mantova 1928, pp. 37-75, comprende scritti inediti, editi, epistolario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] formazione e le prime opere
Nato nel 1444 nel Ducatodi Urbino, Donato Bramante si forma nella città feltresca attorno fronte, sull’esempio dell’interno dell’albertiano Sant’Andrea diMantova) – costituiscono fin da subito un repertorio – ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] Ducato monferrino gonzaghesco il L. curò la costruzione della rete fognaria di Casale e il completamento della cortina muraria di militare, Roma 1908, pp. 405-407; G. Fochessati, I Gonzaga diMantova e l'ultimo duca, Milano 1930, pp. 216-218; G. ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] corrente, aveva dotato di una rendita la figlia Francesca Maria, entrata nel convento di S. Giorgio a Mantova.
Il 1° novembre marchese Giorgio Clerici, presidente del Magistrato ordinario nel Ducatodi Milano, gli commissionò sei violini, due viole e ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] storiche della Mirandola (1751), in Memorie storiche della città e dell’antico ducato della Mirandola, III, Mirandola 1876, ad ind.; G. Cadioli, Descrizione delle pitture… diMantova, Mantova 1763, pp. 28, 30 s.; G.T. Faccioli - A. Joppi - V. Joppi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...