GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] ; a questa fase dovrebbe appartenere anche il S. Girolamo della parrocchiale di Rosegaferro, al confine con il DucatodiMantova, come pure lo erano gli altri piccoli centri nei quali è ricordata l'attività del G. (un S. Antonio per i cappuccini ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] -, il marchese d'Ayamonte. Già nel 1574 questi aveva accennato al C. la possibilità di eventuali permute di territori tra lo Stato di Milano e il ducatodiMantova, limitate ai luoghi che avrebbero potuto costituire per gli Spagnoli un miglior argine ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] veniva continuamente richiesto da Roma.
Nel 1629, con l'intensificarsi del movimento di soldati provocato dall'imminente crisi per la successione del ducatodiMantova, il C., preoccupato dai fermenti esistenti nella penisola, eseguì fedelmente e in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] Verona delle truppe del Gattamelata ebbe esito positivo: il territorio fu liberato e l’esercito veneziano devastò il DucatodiMantova.
Per quanto non si posseggano esplicite notizie, si deve ritenere che il M. abbia partecipato a queste operazioni ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] storico C.D. Gallo, l'imperatore Ferdinando II d'Austria lo interpellò sul complesso problema della successione nel DucatodiMantova. Nel 1633, per evitare la confisca dei beni, dovette stipulare una donazione pro forma delle sue ingenti fortune ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] 1633, provveditore sopra i Dazi nel 1634. Ambasciatore straordinario presso Carlo II Gonzaga nel 1638 per la successione al DucatodiMantova, portò con sé il pittore Tiberio Tinelli, il quale eseguì i ritratti del piccolo duca e della reggente, la ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] per appianare i contrasti sorti tra il provinciale e gli osservanti della provincia di Milano e i conventi dell’Ordine appartenenti al DucatodiMantova, che con provvedimento del 1683 erano stati distaccati dall’antica appartenenza alle province ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] di sostenere un eventuale impegno del Papato in occasione della contesa per la successione del DucatodiMantova. beim Campo Santo Teutonico 1876-1976. Beiträge zu seiner Geschichte, a cura di E. Gatz, Rom 1977, pp. 86-92. Va inoltre indicato il ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del DucatodiMantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] nell'Ordine fosse a quell'epoca comunque già avvenuto.
Anche la data della succitata nomina a maestro di cappella della cattedrale diMantova è di difficile decifrazione. Terminus ad quem può essere considerata la data del 7 genn. 1594 a cui risale ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] risultò evidente nella complessa questione della successione del vicino DucatodiMantova, in occasione della quale M. ricevette da Carlo I Gonzaga-Nevers la richiesta di sostenere i suoi diritti al governo del Ducato e l’appoggio in quella che fu la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...