QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] e, più in particolare, ebbe il merito di inserire la storia del DucatodiMantova nel più ampio contesto europeo.
Tornato alla docenza, insegnò al liceo Virgilio diMantova dal 1918 al 1930 e al liceo Cavour di Torino dal 1930 al 1939. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] servizio dei Gonzaga, che al ducatodiMantova avevano da poco unito la signoria su Casale, con la carica di generale delle finanze conferitagli dal duca Guglielmo. Ben presto lasciò, però, il secolo per intraprendere la carriera ecclesiastica.
Nel ...
Leggi Tutto
OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducatodiMantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] o a Mantova: ipotesi per ora priva di riscontri documentari. L’anno di nascita è dedotto dall’atto di morte ( Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducatodi Parma e Piacenza,www.lacasadellamusica.it/vetro/; Dizionario ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] , secondo le voci che lo stesso M. comunicava il 31 ottobre e poi il 9 nov. 1627, la Spagna avrebbe preferito per il DucatodiMantova il duca Ferrante II di Guastalla. Il 17 dicembre, Carlo Gonzaga Nevers annunciò al M. il suo prossimo arrivo a ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel DucatodiMantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] contraltare del priore generale.
In questa sede il F. fu ordinato sacerdote il 19 dic. 1744, e seguì per otto anni i corsi di filosofia e teologia, sotto la guida dei padri N. A. Biffi, G. A. Mainardi e G. N. Mussi, discutendo pubblicamente nel 1745 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] guardianato ad Asolo, conferitogli nel maggio 1599. Nel 1602 fu elevato dal capitolo della provincia di Venezia al guardianato del monastero di Ostiglia, nel DucatodiMantova. In questo periodo, se non prima, fu in contatto diretto con la corte dei ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Bernardino
Alessandro Porro
– Nacque a Casalmoro presso Asola, in territorio del ducatodiMantova, il 2 dicembre 1705 da Carlo e Anna.
Sulla precisa data di nascita sussiste qualche incertezza. [...] ) e due figlie, Lucia e Caterina.
Bernardino studiò dapprima a Mantova. Si trasferì poi a Firenze, dove intraprese lo studio della chirurgia nella scuola di S. Maria Nuova, allievo di Antonio Benevoli, chirurgo preciano che aveva raggiunto un elevato ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] geografiche. A stampa sono quelle del ducatodiMantova del 1628, dello Stato di Milano del 1636, del contado di Melzo, forse di qualche anno posteriore; si conserva manoscritta la carta delle diocesi di Lodi e di Crema. Carattere comune è la povertà ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Girolamo
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Girolamo. – Nacque il 4 aprile 1621 a Cornacervina, un borgo poco distante da Ferrara, dove il padre Alessandro possedeva una tenuta.
La famiglia, che [...] del proprio territorio ma a giocare un ruolo importante negli equilibri politici della regione, arrivando persino a rivendicare la successione del ducatodiMantova. Questo tentativo non gli riuscì e alla sua morte, avvenuta nel 1678, i territori del ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] in carcere da oltre un anno. Quando nel 1612 Ferdinando Gonzaga rinunciò al cappello cardinalizio per assumere la successione del ducatodiMantova, il B. lo seguì in questa città come primo cameriere e come consigliere intimo. Ma restò a corte solo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...