MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e diMantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e diMantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario diMantova [...] 31 ott. 1629. Ancora una volta la successione al DucatodiMantova diventava una questione internazionale, al punto che il duca di Savoia avanzò di nuovo la richiesta di avere presso di sé la nipote insieme con il figlio Carlo, richiesta contrastata ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] dinastiche dei Gonzaga, che avrebbero negativamente influito sull'equilibrio politico italiano con il rischio di veder insediati nel DucatodiMantova degli ugonotti, i Nevers, affidò il delicato incarico al cardinale Carlo Borromeo. Questi arrivò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] successivo l'imperatore restituì l'investitura delle terre di Luzzara e Reggiolo al duca diMantova, sottraendola quindi ai Gonzaga di Guastalla. Tali investiture erano state assegnate al ducatodi Guastalla con Cesare Gonzaga, fratello del G., come ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] pp. 65-115; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VII, Roma 1923-28, ad indices; L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti nel DucatodiMantova (1530-1563), in Boll. stor. mantovano, I (1956), pp. 102-130, 258-286; II (1957), pp. 205-228 e passim ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] e dell'incomberenza del medesimo (Archivio di Stato di Milano, Commercio, p. a., cart. 3) di concentrare in due ministri regi, uno per lo Stato di Milano e l'altro per il DucatodiMantova, il compito di svolgere inchieste sulle attività economiche e ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] contro gli ugonotti e della guerra per la successione del DucatodiMantova. Lasciano però intravedere, al di là dell'impegno diplomatico, la capacità del G. di intrattenere con intelligenza e amabilità buone relazioni con personalità della ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] a riconquistare Ginevra. La mano di Maria di Borbone Soissons era stata chiesta anche dal primogenito di Carlo Gonzaga duca di Nevers (futuro avversario dei Savoia negli scontri per la successione al DucatodiMantova e del Monferrato), vicenda che ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] allo status quo la situazione dei confini fra Ducato e Repubblica genovese.
Nel 1627, alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, riemerse la questione della successione al DucatodiMantova, che innescò la seconda guerra del Monferrato (1628 ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] eventi legati alla contesa franco-spagnola per la successione al ducatodiMantova spinse Urbano VIII a inviare Monti nunzio straordinario alla corte di Madrid nel 1628, al fine di evitare lo scoppio della guerra nella penisola italiana.
Arrivò a ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] alla fine del gennaio 1791 da un decreto che ristabilisce l'autonomia del ducatodiMantova, destituisce l'intendente, consolandolo con il titolo di consigliere intimo di Stato, e affida il governo agli avversari dell'Arco. In questa esemplare ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...