ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] V. Assai per tempo il papa lo inviò invece a Milano, con lo scopo di favorire la sua intesa con il Ducato visconteo, come si evince da una lettera scritta da Mantova il 5 febbr. 1419.
In essa Martino V, sollecitato dai rettori milanesi, dava incarico ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] per quella di Torino e due anni dopo, mancata per poco la designazione ad ambasciatore straordinario a Mantova per l lucido e asciutto quadro del Ducato, nelle cui realtà interagivano prepotentemente gli avvenimenti di Francia e lo scontro tra mondo ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] - Tellini Perina, 1987). Sempre a Mantova, Torri realizzò la chiesa a pianta ottagonale Ducato estense, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 462-469; C. Mambriani, I ducatidi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] avere respinto l’attacco di Niccolò Piccinino, non invase però il Milanese, preferendo tornare a Mantova. A capo dell’ sia questa città sia Troia. In cambio ricevette 500 ducati e la possibilità di passare al suo servizio; poco dopo era a Foggia ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] organo faceva capo ogni sorta di deliberazioni o atti che riguardassero in genere il governo del ducato. Se si aggiunge poi la e gli valse, secondo la testimonianza del Clerico e di Bassano da Mantova, un pubblico decreto che ne stabilì la stampa. È ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] sua compagnia, quando il 28 nov. 1532 si recò a Mantova ad incontrare Carlo V.
Frammentarie sono le notizie per gli la difese dagli attacchi del duca di Ferrara, che per protesta confiscò i beni dei da Correggio nel ducato.
Nel giugno del 1558 il C ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] ai suoi occhi di non avere accettato nel 1848 l'ipoteca dell'annessione del Ducato al Piemonte.
Sempre Sez. di Modena, II [1938], 3-4), e da R. Giusti (Lettere ined. di G. G. e di Emma Herwegh, in Annuario dell'Ist. tecnico A. Pitentino, Mantova 1959, ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] tra i maggiori scultori del Ducato milanese, il M. è -London 1996, pp. 54-60; M. Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel ’500, I, Firenze 2003, pp XIV (1900), p. 76; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1910, pp. 168, 176-178, 185-188, 191, ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] , Ferrara, Mantova e Firenze.
Oltre che a Milano, Pusterla aveva a disposizione un vasto reticolo di relazioni in francesi, ciò che gli risparmiò la triste esperienza di assistere alla rovina del Ducato.
Fonti e Bibl.: La bibliografia su Pusterla, ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] ormai diffuse tra Verona, Mantova e la Milano di Bramante e Bramantino. Difficile . Amante - R. Bianchi, Memorie storiche e statutarie del ducato, della contea e dell’episcopato di Fondi in Campania dalle origini fino a’ tempi più recenti, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...