PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] 1996, ed. 1998, p. 44). Altra memoria della sua attività grafica si trova nella menzione di un disegno stimato 1 ducato d’oro, realizzato per il falegname Andrea da Mantova in data 26 aprile 1451 (Rigoni, 1948, ed. 1970, p. 29, doc. VII). Molti sono ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] " (Gozzadini), mentre della taglia imposta a Bologna, toccò a lui di pagare ben 4.000 ducati. Si ritrasse allora prudentemente "in rocha" (Sanuto), donde passò a Mantova, accogliendo un provvidenziale invito del marchese Gonzaga. Da Bologna gli ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] a Parma ove ricoprì ruoli di grande prestigio. Il lungo periodo del soggiorno nel Ducato si protrasse fino al 1708 Roma (1696-97), a Milano (dal 1692, ogni anno, fino al 1708), Mantova (1696, 1706) e a Napoli (1699-1700), oltre che in numerosi centri ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] attivi a Venezia e a Mantova, ma è probabile che entrasse presto nell’orbita di Della Fontana, dato che nel suo primo testamento, nel 1491, Cristina si dichiara moglie di Paganino da tempo; la sua dote ammontava a 1800 ducati. Dal primo testamento ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] apr. 1612, ad ambasciatore straordinario a Mantova per presentare al nuovo duca Francesco IV territorio e sulla capitale del Ducato, il G. si concentra volte la carica di savio di Terraferma; ricercò anche la candidatura a podestà di Bergamo e nell' ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] notizie lo indicano già come comes del Friuli. Il Friuli, uno dei più importanti ducati già del Regno longobardo, era stato al tempo di Carlo Magno un'importante marca di confine contro gli Slavi verso Est e i Bizantini verso Sudovest. Dopo che i ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] C. compare fra i paggi di Francesco Sforza, non appena questi aveva preso possesso del ducato. Nel 1463 era camerario ducale di maggio, Venezia aveva dato inizio alla guerra contro Ercole I d'Este, al quale si erano affiancate Napoli, Milano e Mantova ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] compositore valleranese Paolo Agostini, allievo e genero di Bernardino; lì sarebbe stato anche maestro di cappella (Pitoni 1713, p. 113).
Vallerano faceva parte del ducato farnesiano di Castro e Ronciglione, governato dal cardinal Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] di Vincenzo Guerrieri Gonzaga a Mantova registra nel 1617 un suo perduto ciclo di tele di soggetto astronomico-mitologico, di della Mirandola, in Memorie storiche della città e dell’antico Ducato della Mirandola, III, 1, Dal 1500 al 1673, Mirandola ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] nel campo della ritrattistica: ne è prova l'Autoritratto giovanile (1825: Mantova, collezione privata, ripr. in La virtù(, p. 114) sul verso di un foglio riutilizzato per uno studio di nudo (ibid., p. 113). Alcune opere (quadri e disegni) comparvero ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...