FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] con trasferte "in tutta la campagna di Roma infino nel regno di Napoli, nel ducatodi Spoleto et in altri luoghi", 175; G. Schweikhart, Un artista veronese di fronte all'antico. Gli affreschi zodiacali del F. a Mantova, in Roma e l'antico nell'arte ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] che pretendeva legati a sé da antichi vincoli feudali (Toscana, ducatodi Savoia, Modena, Mantova, Parma ecc.) C. III oppose una resistenza cauta ma tenace. Nel 1682, richiesto di contribuire in denaro alla guerra contro i Turchi, si limitò ad ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] , pp. 171 s.; G. P. M. Castrucci, Descrittione del Ducatodi Alvito, Napoli 1686, p. 60; G. P. Niceron, Mémoires l'E., ibid., LXVII (1916), pp. 360-375; L'Archivio Gonzaga diMantova, a cura di A. Luzio, II, Verona 1922, ad Indices; C. P. Merlino, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] del suo patrimonio, stimato 200.000 ducati, suo fratello Alfonso (Arch. di Stato di Milano, Arch. segr. Estensi, Estensi, Varese 1967, ad Ind.; V. Cian, Una baruffa letteraria alla corte diMantova (1513). L'Equicola e il Tebaldeo, s.n.t., pp. 395 ss ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Nell'ottobre lo sposo fu investito ufficialmente del ducatodi Bari. Le trattative per festeggiare le nozze a . Il 18 maggio 1474 E. partorì Isabella, la futura splendida duchessa diMantova, e il 29 giugno 1475 Beatrice, la futura sposa del Moro. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] scaligero e la guerra contro Francesco Gonzaga, signore diMantova. All'una e all'altra spedizione fu presente il 19 ottobre da Firenze e il pontefice ai danni del ducatodi Milano. Venezia, che andava intensificando la sua vigile protezione, ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] a porre fine alla guerra per la successione diMantova con i trattati di Ratisbona e Cherasco, Vittorio Amedeo I acquistava di Parigi negli affari del ducato. Lo stesso progetto di matrimonio della figlia più giovane di C., Adelaide, con l'elettore di ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] vincitori a Marignano rientrano in possesso del ducato, è costretto a fuggire da Milano e, con molti altri fuorusciti, trova "sicurissimo porto e rifugio" alla corte del marchese diMantova Francesco Gonzaga.
A Mantova rimane dal 1515 al 1522 e in ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] (III), avendo in animo di stringere i legami politici con la vicina signoria diMantova, aprì con Gianfrancesco Gonzaga una egemonici di Venezia e del Ducatodi Milano, Niccolò (III) aveva sempre cercato una posizione di difficile equidistanza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] la S. Sede che prevedeva la devoluzione del Ducatodi Urbino allo Stato della Chiesa alla morte dei tra i duchi di Savoia e diMantova per la questione del Monferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...