GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] seguente, quando egli si ammalò nei pressi diMantova e fu costretto a rimpatriare.
Le sue 418, 423; A. Chiavistelli, Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducatodi Lucca tra mobilitazione cittadina e Ancien Régime, in Rass. stor. toscana, XLV ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] con cui Giovanni Francesco Gonzaga fu elevato al rango di marchese diMantova. Fu a fianco del re anche durante il lungo D., offrendogli una pensione annua tra 1.000 e 1.500 ducati (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Secreti, XIII, ff. 96v, 135) ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] , due potenze tra le quali G. correva il rischio di essere schiacciato. Una prova delle prevaricazioni di Amedeo VIII nei confronti del cognato è offerta dalla successione al ducatodi Bar-le-Duc, in Lorena, che nel 1425, venuta meno la discendenza ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] di "devenir italien", e anzi, di "l'être uniquement", dissociandosi, cioè, completamente dal destino di Napoleone. Perché questo atteggiamento risultasse senza equivoci Melzi invitava il B. a venire da Mantovaducatodi Leuchtenberg e il principato di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] a quest'ultimo la via per la conquista del Ducatodi Milano e il M. fu ancora una volta inviato in Storia di Ravenna, IV, a cura di L. Gambi, Venezia 1994, pp. 420, 454; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] offerta la guida di un'insurrezione popolare: "certissimo è - scriveva Giacomo del Cappo, ambasciatore diMantova a Milano - dietro pagamento di 20.000 ducati annui le carica di legato pontificio nelle Marche e dette incarico al C. di iniziare l' ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] egli risulta tra gli stipendiati di corte come maestro di stucchi, con il salario di 10 ducati al mese (dimezzato nel 1884, pp. 328-330; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi diMantova, Modena 1885, p. 159; U. Rossi, P. a Reggio d’ ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] tre conventi di Brescia, Bergamo e Cremona - che venivano in questo modo sottratti al dominio del Ducatodi Milano - di un processo incorso contro un frate colpevole di avere scritto una lettera diffamante contro Marco.
Nel 1476 M. predicò a Mantova ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] 1412 del duca di Milano, Filippo Maria Visconti, imponeva a tutti i cittadini del Ducato.
In questa stessa di altissimo rango: è il caso, ad esempio, del duca diMantova, che richiedeva a quello di Milano il permesso di far partire il F. al fine di ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] ducatodi Stiria e in Boemia contro i ribelli boemi guidati da Enrico Mattia di Thurn.
Dopo essersi distinto nella battaglia di ss.; R. Quazza, La guerra per la successione diMantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 390, 396, 423; ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...