PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] in occasione dell’invito a parlare all’Accademia diMantova insieme a Beccaria. Se nell’opera precedente italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato Pontificio e delle isole, a cura di G. Giarrizzo - G. Torcellan - F. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di un opuscolo, L'Eufrasio, dialogo in cui si discorre di alcuni difetti scoperti nelle opere di due poeti vicentini (Mantova storia letteraria del ducato lucchese: libri sette, in Memorie e Documenti per servire all’Istoria del Ducatodi Lucca, IX, ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] di quello stesso amo il Trevisan era nominato provveditore generale col compito di occupare quella parte del ducatodi a G. C. Calandra per gli anni 1514-1515 sono nell'Arch. di Stato diMantova, Arch. Gonzaga, filza E. XLV. 3, e furono in parte ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] di Fuentes, che subentrava al Velasco nel governo del Ducatodi Milano; nell'aprile 1605 gli fu dato l'incarico di Elogi istorici di alcuni personaggi della famiglia Castigliona, Mantova 1606, p. 182.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Alessandria, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Francia Luigi XII venuto a prendere possesso del ducato.
L'11 novembre del 1499 il D. si trovava invece a Vigevano, da dove scriveva al luogotenente generale del marchese diMantova, Enea Furlano, dicendo di aver "fatto in questi tempi fastidiosi de ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] seguente, quando egli si ammalò nei pressi diMantova e fu costretto a rimpatriare.
Le sue 418, 423; A. Chiavistelli, Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducatodi Lucca tra mobilitazione cittadina e Ancien Régime, in Rass. stor. toscana, XLV ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] del blocco e dell'assedio della città e fortezza diMantova, Cremona 1797; Semplice, facile ed economico metodo per censore della Cisalpina, in Giacobini e opinione pubblica nel Ducatodi Piacenza, a cura di C. Capra, Piacenza 1998, pp. 142 s.; ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Bibl.: Arch. di Stato diMantova, ArchivioGonzaga, b. 847, 98 (a Francesco Gonzaga); Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, . 431; G. Zarri, Le istituzioni ecclesiastiche nel Ducatodi Urbino, in Federico di Montefeltro, Lo Stato, le arti, la cultura, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] 1815 si spinse fino nei territori del Ducatodi Modena provocando l’allontanamento di Francesco IV, che tuttavia fece ritorno In quel frangente, Parenti decise di abbandonare Mirandola e riparare a propria volta a Mantova, da dove rientrò in seguito ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] diventò presidente del Maggior Consiglio e storico ufficiale del Ducato, incarico per il quale gli fu assegnata una congrua pensione. Dopo circa due anni lasciò Mantova, con una lettera di "ben servito" di Carlo II del 9 maggio 1656. Passò allora a ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...