ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di aver compiuto una mossa sbagliata, chiese di poter prendere parte comunque alla campagna. La sua richiesta fu accettata, ma, essendo caduto ammalato a Mantova a Parigi mori Ercole II e nel Ducatodi Ferrara successe il nipote dell'E., Alfonso ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] di Leone X andavano moltiplicandosi fuori di ogni misura a causa della guerra per il ducatodi Urbino di alcune case già appartenenti all'Ospedale di Santo Spirito, e aveva fatto decorare da Martino da Parma, Giovenale da Narni e Anderlino da Mantova ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] una commendatizia per il governatore del Ducatodi Milano, il cardinale Cristoforo Madruzzo. La ; 4, f. 11; 9, ff. 45-46; Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga di Guastalla, Copialettere di Ferrante Gonzaga, bb. 42/8, 43; Modena, Bibl. Estense, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] di Fornovo. Eletto ambasciatore alla corte di Napoli, partì da Venezia il 19 febbr. 1496 per unirsi a Ravenna col marchese diMantova forze per riconquistare il ducatodi Milano. Come più tardi, nel gennaio del 1525, consigliò di restare fedele all' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] successivo l'imperatore restituì l'investitura delle terre di Luzzara e Reggiolo al duca diMantova, sottraendola quindi ai Gonzaga di Guastalla. Tali investiture erano state assegnate al ducatodi Guastalla con Cesare Gonzaga, fratello del G., come ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] carriera diplomatica, chiamandolo a Roma dopo la morte del duca diMantova Francesco I (1550), al cui servizio personale il C. sulla devoluzione della città di Ferrara alla Chiesa, dal titolo Trattato come il ducatodi Ferrara tornasse sotto la Sede ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Gianfrancesco Gonzaga, marchese diMantova; ben presto però le cattive condizioni di salute lo costrinsero s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Il Ducato visconteo e la Repubblica Ambrosiana ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] me guardoe e disse: Io sonno morto" (Arch. di Stato diMantova). Dopo il secondo colpo del L., che raggiunse Milano e Legnano: il testamento di Gian Rodolfo Vismara (1492), in L'alto Milanese nell'età del Ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] l'incarico di togliere il ducatodi Sora al ribelle duca di Urbino Francesco di Pavia inviate al marchese diMantova, in C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, pp. 542-553; Carteggio di Vittoria Colonna, a cura di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] ma ottenne di poter continuare ad abitare alla Giudecca, in cambio del versamento di 70 ducati annui per (1910), 1, pp. 32, 47 s., 50, 54, 65; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 29 s., 50, 78, 399 s.; S. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...