FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] di Soncino e di Castelleone. Sotto l'egida imperiale stipulò un patto di reciproco aiuto con il signore diMantova 174, 189 n., 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Ind.; A. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese diMantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] a Milano presso i Francesi per rendere conto ai recenti conquistatori di quel Ducato, che avevano fatto prigioniero Ludovico il Moro, della condotta non del tutto filofrancese diMantova.
La nomina del G. a cardinale giunse a essere infine inserita ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] , al comando di Gianfrancesco Gonzaga, marchese diMantova. In questa veste il G. fu presente alla vittoria di Maclodio dell'11 deludente conclusione delle guerre con il Ducato milanese e la volontà di rialzare il prestigio militare della Repubblica; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] , e frequentò per qualche tempo a Mantova la scuola di Vittorino da Feltre.
Alla fine degli Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, ad ind.; F. Catalano, Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] In conseguenza del trattato di Blois tra il re di Francia Luigi XII e Venezia per la spartizione del Ducatodi Milano, reso noto 1515 il figlio Giulio fu costretto a rifugiarsi a Mantova dopo essere stato condannato alla pena capitale per le violenze ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] il terzo Stato era cosa nuova per lei. In tutto il ducato il rapporto fra il principe e gli Stati era essenziale per la , e decise a favore di Margherita Paleologo nipote di Giangiorgio e moglie del duca diMantova Federico II Gonzaga.
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] E. e Francesco Maria Della Rovere, designato dal papa come successore di Guidubaldo da Montefeltro nel Ducatodi Urbino. Ma solo nel gennaio 1505 Guidubaldo inviò a Mantova Ludovico Canossa per stipulare il contratto. Il 2 marzo 1505 venne celebrato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] procura per trattare con Venezia, con Firenze e con il ducatodi Savoia, entrato anch'esso, nell'agosto, in guerra contro ) per avviare i negoziati con il marchese diMantova in vista di un trattato di alleanza, che fu in effetti firmato a Milano ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] del blocco e dell'assedio della città e fortezza diMantova, Cremona 1797; Semplice, facile ed economico metodo per censore della Cisalpina, in Giacobini e opinione pubblica nel Ducatodi Piacenza, a cura di C. Capra, Piacenza 1998, pp. 142 s.; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] di prima. Il 5 maggio 1537 fu eletto ambasciatore al duca diMantova Federico II; la motivazione ufficiale era costituita dal battesimo di due monarchi. Individuato nel conteso possesso del Ducatodi Milano l'ostacolo principale alla pace "aspettata ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...